Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] / Até formarem só um que é os dois..." = ‟e i due gruppi s'incontrano e si compenetrano / fino a formarne uno solo che è tutti Quartetto op. 10 di Schönberg), le misure il e 12 del Il deiCinque pezzi per quartetto d'archi op. 5 di Webern (tema dell' ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] anni fa - del progetto ricciardiano relativo ai politici e storici del Cinque e Seicento, decise di affidare a me, allora molto giovane, il componenti della società fiorentina e toscana: il gruppodei cittadini «mediocri», gli ottimati, i mercanti ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] impasti di metafore-osserva il Flora - nello scambio deicinque sensi e nell'unione che forma un «incognito di magia là dove il giovinetto irretisce col lembo del suo manto un gruppo di stelle che fuggivano al giungere dell'aurora: «Orbe del lume e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] pittore e scrittore C. Levi, che aveva fatto parte giovanissimo del ‛Gruppodei sei di Torino', ben noto per il suo europeismo.
Al Centro e come esemplare, però con ritardo, una linea rifiutata cinque anni prima. Il risultato fu un grande successo di ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] e Atanasio:
Costantino. Un Dio, un Re; / non più cinque Imperatori e cinquecento sette; / una corona, una fede, il mondo spodestare Costantino76.
Ancora più nutrito e vario è il gruppodei ‘romanzi di intrigo’. Ne fanno parte anzitutto gialli o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Nuncius. Nell’immaginare un viaggio del protagonista nel Giardino deicinque sensi in compagnia di Mercurio, il racconto giunge a preannunciarne nuovi esiti.
È ciò che auspicò in Italia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», tra cui chi si ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , in seduta pubblica, alla scelta, tra quelli indicati, deicinque romanzi finalisti, cui è assegnato il premio Selezione Campiello. ''alleanza culturale degli spiriti', come Bellonci definiva il gruppodei suoi amici, è nata nel 1986 la Fondazione ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] esse costituiscono il peso morto, la zavorra deicinque cantari.
Per esempio, le reminiscenze bibliche, ], Luigi Pulci, nella Storia illustrata della letteratura italiana scritta da un gruppo di studiosi, Milano, Garzanti, 1942, pp. 39-41 ; G. ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] Meo de' Tolomei. Quest'antologia si accontenta di costituire un gruppo di rime dubbie entro la scelta di Cecco, ed esaminandole punto. Non v'è nulla da aggiungere alla tipologia deicinque metodi possibili prospettàta dal Tallgren (-Tuulio), e alla ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] 1431 e gli succedette nella cattedra Antonio da Rho. Deicinque figli gli erano morti prematuramente l'ultimogenito Giovanni Paolo deciamazioni di Quintiliano e di Seneca, con note autografe); un gruppo cospicuo, comperato a Milano da A. G. Parrasio, ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...