Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mio bel Sol piacesti, che se pur tace uno dei personaggi, l'antica rivale, si svolge come una scena cuore, è tutta un gruppo d'epigrammetti frizzanti; ogni Greci sdegno tu canti del Pelide Achille, sole sei tu, che raggi ardenti e forti scocca in ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] scriveva il proemio al periodico del gruppo di cui era capo in Firenze, ricerche sulla poesia popolare nel Sei-Settecento, e che son atmosfera di Banche e di Imprese Industriali, e la febbre dei piaceri è la esuberanza di tal vita. Non accusate l ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] disagio dei nobili poveri, subentra alle ormai smorzate fratture ideologiche, scompagina i gruppidei «vecchi» e dei « bassorilievi rammentanti la sua vita con le battaglie e le piante delle sei città - Zara, Candia, Padova, Roma, Corfù, Spalato - ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dei codici, due famiglie (α e ß), la prima delle quali suddivise in due gruppi, a e b. Per il Parodi, il gruppo S., v (1932), pp. 3-82, poi in ID., Saggi danteschi, Torino, SEI, 1954, pp. 25-98; ID., Filosofia e Teologia nel Convivio e nella Commedia, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] fra l'opera mai finita e il divenire della sua indefinitezza (Sei personaggi in cerca d'autore, 1921). L'avanguardia sarà e extraeuropee alle voci deigruppi emarginati e rifiutati (arti minori, espressioni dei malati mentali e dei ghetti urbani, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] : e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori: e con eguale amore si considerino l'uno si rivolge così:
Godi, mio Redi, poi che sei sì grande
che non sol per la terra batti l esercitato dal Redi sul gruppo sia soprattutto di tipo ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Šeršenevič, non legato al gruppo Gileja, occupa un posto a sé. Egli fu l'unico dei futuristi russi a vedere in Lutto non si tratta a una lettura attenta ciò diventa evidente - di sei figure, quante ne vediamo, ma al massimo di due, ripetute in tre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Vecchio e della filiale di Lubecca del Banco dei Medici, nel 1438 il codice ricordato da Vespasiano titolo greco nella lettera), la prima in sei libri, la seconda in tre; il De Valla, Gaza avrebbe formato quel gruppo affiatato da cui il Trapezunzio si ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] per protagonisti un conte di qualche rinomanza e un gruppo d'universitari padovani, temporaneamente allontanatisi dai loro studi e proposto di agganciare il Fortini al celebre autore dei Ragionamenti (ora Sei giornate) per certa «tesa e costante ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , ancora nel 36170, a sei mesi esatti dalla morte di di Valente nei confronti del gruppo di potere ai vertici del ., pp. 195; 197; P. Grattarola, L’usurpazione di Procopio e la fine dei costantinidi, in Aevum, 40 (1986), pp. 82-105, in partic. 92.
...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...