Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] viene condotto sia con la raccolta diretta dei grani sia con tecniche di telerilevamento.
La 5 di zolfo, formula nota anche come ‘sei, uno, uno’, o ‘sei, asso, asso’; in seguito subentrò il P. Congiura ordita da un gruppo di cattolici inglesi che si ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] vicinanze del Nilo, interrotto da sei cateratte, si presenta una mantiene fedele alla indigena produzione ceramica di ‘gruppo C’, dall’altra, per opera di Ramesse
Sulla N. si appuntarono anche le mire dei Romani: la stele di Gaio Petronio, prefetto ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , e il maggiore dei movimenti, il Neues Forum (NF), forte di una rete di gruppi locali, con circa 100 17 Gespräche, Hildesheim 1979; F. Hennenberg, La generazione di mezzo. Saggio su sei compositori della RDT, in Musica/realtà, 1, 1 (1980), pp. 133-48 ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] con gli accordi di Algeri, circa la definizione dei confini sullo Šaṭṭ al῾Arab, motivo di un Safar-e Panǧom ("Il quinto viaggio"), sei poemi brevi e tre lunghi in cui , e la nuova città di Šūštar del gruppo architetti DAZ. Nel primo caso l'architetto ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] a uno studio di fattibilità da parte di un gruppo di esperti (J. Agena, R. Frassetto, A (1988, 750.000 visitatori in sei mesi), Arte Italiana. Presenze 1900 confronto, ivi 1986; AA.VV. Venezia e la Roma dei Papi, ivi 1987; M. Lucco, La pittura a ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] dall'1,5% al 4,4%. Al censimento del 1996 il gruppo etnico dei Maori contava 523.374 individui, con un incremento del 20,4% Palmer dal 1989) sia quelli conservatori (nel 1990, dopo sei anni di opposizione, il National Party riconquistava la carica ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre [...] arrestato ed imprigionato nel 1942, dopo sei mesi di carcere fu assolto dal alta Italia; dopo la sconfitta dei nazifascisti nell'Italia settentrionale, fu all'Assemblea costituente. Passato col suo gruppo al Partito repubblicano italiano, è senatore ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] 4,3% dei consensi. Un magro risultato (18%) ottenne anche la Coalizione democratica tra comunisti, ecologisti e gruppi di sinistra della durata di sei anni. Nelle elezioni amministrative del dicembre 1993 il PS superò, con il 35,8% dei voti, il PSD ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] l'altro è rappresentato invece dall'ambito deigruppi artistici e politici di opposizione, limitati sul M. Sugar, Conversazione per clarinetto, viola e pianoforte di F. Vary, Sei duo per violino e batteria di L. Dubrovay, Nella notte per orchestra d ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] il 33,1 del Fine Gael, il 14,5 dei laburisti e il 14,4 degli indipendenti) e poi, Fine Gael. Ma nell'arco di sei mesi la fragilità della stessa compagine minuziosamente definita, fu favorito un piccolo gruppo di artisti emergenti, per lo più ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...