Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] con due absidi che si trova rinchiusa in un gruppodi case, in un sobborgo ad E della porta fra il 1948 e il 1955 testimoniano la continuità del luogo di culto. La costruzione più imponente di questo complesso è la vasta chiesa episcopale (m ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova dicontinuitàdi produzione dall'epoca della [...] , nel Somerset. È quasi certo, pertanto, che molte chiese fossero munite di vetrate, a volte con decorazioni.
Con riferimento al quarto gruppodi classificazione, si rileva che, sebbene i centri della tarda età anglosassone abbiano prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995
MONTE SIRAI
G. Garbini
Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] della collina; nella parte settentrionale, su un banco di roccia, il tophet (area sacra per le deposizioni dei resti di sacrifici umani) con un piccolo tempio; nella parte centrale, avvallata, un gruppodi tombe scavate nella roccia. Verso il III sec ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] ) e particolari tecnici delle strutture murarie indicano una continuitàdi vita dalla seconda metà del IV sec. agli inizî del VII sec. d. C.
Un gruppodi costruzioni presenta una pianta piuttosto semplice, di forma rettangolare, a due o più ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.)
A. D. Trendall
Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] suoi dintorni. Il Pittore di Capua ed i suoi seguaci cominciano un poco più tardi del Gruppodi Cassandra e, in quanto e modelli campani; B), i gruppi Nicholson (v. vol. v, pag. 453) e Romboide, che mostrano la continuità dello stile C. A. nella ...
Leggi Tutto
PHINTIAS (Φιντίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi due decenni del VI sec. a. C. Viene di consueto incluso nel gruppo più glorioso dei pittori "primitivi" a figure rosse insieme [...] più compiutamente è il compagno di Euphronios e di Euthymides. L'unica traccia dicontinuità che riscontriamo con la maniera più e impeccabilmente sicuri. D'altra parte i due gruppidi satiro e menade allacciati che fiancheggiano, affrontati in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] . a.C., risale un gruppodi sei tombe rinvenute nell’area di S. Scolastica negli anni Settanta di storia e di topografia, Bari 1966.
A. Fornaro, Ricerche archeologiche nel complesso di S. Scolastica in Bari, in Rassegna tecnica pugliese - Continuità ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del V, una caratteristica particolare: quella di riassumere o dicontinuare modi proprî alla tradizione ellenistica vera e Lincei, Roma 1965 (in corso di stampa).
Bibl. generale: A gruppidi paragrafi di questo articolo è stata indicata la ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a dentelli, mentre il frontone, secondo l'uso asiatico, è privo digruppi scultorei e presenta tre aperture nel timpano. Nell'insieme, il tempio conferma una continuità, anche in età ellenistica avanzata, con la tradizione ionica asiatica cui ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] stesso sito) considerati sono 124, mentre le variabili, sempre continue, sono percentuali di vari strumenti (bulini, grattatoi, strumenti a dorso, ecc.) o rapporti tra gruppidi strumenti, in tutto 17. L'ipotesi da verificare, fedelmente seguita ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...