UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] fondò il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967 dopo alcune defezioni), nato dall'esigenza di condurre una riflessione di scultura e spazio: quinte architettoniche di severa presenza sono raccordate nella continuitàdi spazi attivati dal disegno plastico di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] ) ai dipinti figurativi (ritratti, nature morte, paesaggi), eredi di una certa cultura veneta e permeati di ascendenze postimpressioniste e matissiane, con possibili tangenze con esponenti del Gruppo dei 6 di Torino. In tale contesto, oltre a disegni ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] del gruppo che gravitava intorno alla Galleria del Milione a Milano: O. Licini, A. Soldati, M. Rho, G. di grafica sono ricorrenti i temi dei grandi miti primitivi; riaffermazione di una continuità nascosta delle proiezioni fantastiche che l'uomo fa di ...
Leggi Tutto
PERILLI, Achille
Pia Pascalino
Pittore, nato a Roma il 28 gennaio 1927; artista di grande rilievo nella situazione culturale italiana sia per i risultati della sua ricerca pittorica, sia per l'attività [...] gruppo, in opposizione alle tematiche del "Novecento italiano", poneva i presupposti teorici per una ripresa dell'arte astratta in continuitàdi A. Clementi (1961); le scene e i costumi per lo spettacolo del teatro Gruppo '63 alla sala Scarlatti di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del V, una caratteristica particolare: quella di riassumere o dicontinuare modi proprî alla tradizione ellenistica vera e Lincei, Roma 1965 (in corso di stampa).
Bibl. generale: A gruppidi paragrafi di questo articolo è stata indicata la ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a dentelli, mentre il frontone, secondo l'uso asiatico, è privo digruppi scultorei e presenta tre aperture nel timpano. Nell'insieme, il tempio conferma una continuità, anche in età ellenistica avanzata, con la tradizione ionica asiatica cui ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] era composto da tre scene in continuazione: il giuramento di Lotario di mantenere gli Urbis honores, forse 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del monumento ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] mondo e della vita" comune agli artisti dello stesso gruppo etnico o della stessa nazione. Intesi come ‛costanti formali si stabilisce o dovrebbe stabilirsi una continuità assoluta, addirittura una identità di comportamento. La critica più recente si ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Polo (n. 1963) e dall’iraniana Farshid Moussavi (n. 1965), non a caso è oggi molto attivo in Spagna. Potremmo continuare con il gruppo Future systems di Jan Kaplicky (1937-2009), Ian Ritchie (n. 1947) e Will Alsop (n. 1947), o con i più giovani Adam ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] incise e cammei, secondo una tecnica che trova larghi precedenti nel mondo antico e che continua ancora oggi. Dopo la pubblicazione delle fondamentali opere di I. H. von Eckhel nell'ultimo quarto del XVIII sec., la f. delle monete, fino ad allora ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...