Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] gruppidi rilievi isolati, dominando un paesaggio contraddistinto da argille e arenarie: tra questi gruppi montuosi, i Monti di posizione fortificata nelle isole Eolie) e di Tapso, nel cui ambito continuano le importazioni dal mondo miceneo.
Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] FLN elesse S. Ben Giadīd (1979), che riaffermò la continuità con il predecessore, ma non accentrò il potere, dando rilevanza 1963) vicina al realismo socialista, è seguito dal gruppo Aouchem («Tatuaggio»; 1967-71), di cui fanno parte C. Mesli (n. 1930 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] a divenire inquietante.
Vicino a questo indirizzo, il gruppo Zero di Düsseldorf (1957-67) con H. Mack (n. di segni spaziali orientati formalmente, una sorta dicontinuazione variata della scultura di A. Caro; di invenzioni figurative fantastiche, di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di Moebius (1891) o perché si fondano sulla distribuzione di determinati gruppidi animali, mostrandosi in disaccordo con altri gruppi fu tenuto ad Anversa nel 1876. La serie fu continuata, a intervalli di tre o quattro anni, fino al X congresso, ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] - Dopo le industrie alimentari, le industrie tessili costituiscono il gruppodi maggior importanza: prima tra esse è l'industria cotoniera ( 'Argentina, circa questioni doganali e commerciali. E continuò la vigilanza sugli stranieri. Ma i traffici con ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ben prima dell'avvento di Chruščëv, fornivano invece una garanzia dicontinuità nei rispettivi settori del Tyčna (morto nel 1967), M. Bažan o A. Kornejčuk un nutrito gruppodi nomi nuovi. Nell'immediato dopoguerra si affermò O. Gončar (nato nel 1918 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] presto, come nucleo dirigente, un gruppodi comunisti di orientamento riformista, mentre I. Iliescu, membro di rilievo del partito fino ai primi si andavano costituendo e basato sull'accusa dicontinuità nei confronti del passato regime. La tensione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] lo sviluppo del paese. Questi vanno ad aggiungersi ai gruppi che sono stati sempre presenti, come gli italiani, i francesi, gli scandinavi, gli americani, gli inglesi, che hanno continuato l'opera di aiuti economici forniti dai loro paesi all'Etiopia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau di condizioni ambientali in continua trasformazione. Il progetto perciò "non si preoccupa di trovare regole di composizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] anche con l'URSS) e fu solidale con il processo di decolonizzazione dei paesi africani; nel maggio 1961 accolse la conferenza degli stati africani moderati (il cosiddetto gruppodi Monrovia) e in seguito accrebbe il suo prestigio svolgendo talvolta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...