• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [3648]
Religioni [252]
Biografie [613]
Arti visive [574]
Storia [481]
Archeologia [407]
Diritto [273]
Temi generali [269]
Geografia [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [167]
Economia [160]

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997) Ferdinando Dell'Oro Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] commissione istituita da Pio XII trovava il suo terreno di continuità: infatti il Pontefice stabiliva (1960) che "si in circa 40 gruppi di studio (coetus a studiis; con un relatore e un segretario). Organo di informazione-documentazione dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – MESSALE ROMANO – CONFERMAZIONE – PRESBITERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

MODERNISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus) Mario Niccoli Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] ma come sviluppo organico del germe iniziale, in cui la continuità, dinamica e non statica, era data dalla persistenza dell' larghissima diffusione nel clero. Nel gennaio 1907 un gruppo di laici milanesi, Alessandro Casati, Tommaso Gallarati-Scotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNISMO (3)
Mostra Tutti

WESLEY, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WESLEY, John Nicola Turchi Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] College) fu lettore assiduo dell'Imitazione di Cristo e organizzò con un gruppo di compagni, tra cui il fratello di attuare e riconoscere la loro "santità". La santità dei fedeli, mantenendo la loro comunione, garantisce - secondo W. - la continuità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESLEY, John (2)
Mostra Tutti

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] paesi fondamentalmente non ortodossi. Questi gruppi di immigrati erano soprattutto Greci e Russi The orthodox Church, London 1963. Zizioulas, J. D., La continuité avec les origines apostoliques dans la conscience théologique des Églises orthodoxes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] esso al milione. V'era poi un buon gruppo di proprietari e un discreto numero di ecclesiastici (circa 50.000, data la speciale natura per la sua piena sottomissione. Ma l'evoluzione del bretone continuava, e nel 1834 si manifestò con le Paroles d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] apparve il candidato in grado di assicurare la continuità con Roncalli e di sostenere la maggioranza conciliare non lavori conciliari a cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, durante una liturgia in rito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] che si svolse a Roma nel 1466 contro un gruppo di fraticelli de opinione, una setta ereticale pauperistica, che primi mesi del suo pontificato. Seguendo una linea di sostanziale continuità con la politica di Niccolò V, Callisto III e Pio II, Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

PIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IV, papa Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] titolo di S. Pudenziana. Con le promozioni cardinalizie del 1549 Paolo III intese rafforzare il gruppo di propri la rete viaria, affidò a Michelangelo il progetto di Porta Pia, continuò la costruzione di S. Pietro; portò a compimento il Belvedere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – MARCO SITTICO ALTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

LEONE II, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE II, papa, santo Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] continuità all'operato di Agatone. L'arrivo a Costantinopoli (10 marzo 681) della notizia della morte di papa Agatone e dell'elezione di il patriarca antiocheno Macario e un piccolo gruppo di sostenitori del monotelismo, auspicando che il pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – INVASIONE LONGOBARDA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE II, papa, santo (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] per così dire strumenti autoreferenziali, che rischiano continuamente di sboccare in vicoli ciechi e produrre, possiedono, in misura progressivamente decrescente, altre facenti parte di un gruppo di quattro (sapore, odore, forma e tangibilità; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuità
continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali