L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] circondato da conchiglie Spondylus, da grani di giada e da zampe di giaguaro (gruppidi falangi identificati in 14 punti) , affinché essi assicurassero la sopravvivenza del sovrano e la continuità della dinastia.
Bibliografia
Per le aree:
W.R. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] fino a poco oltre la fine del secolo. La produzione sembra comunque continuare anche nel V sec. a.C. con altri tipi. Il tipo a cordone, anse a nastro ingrossato, sono decorate con gruppidi linee dipinte sulla spalla e sul corpo. Sono diffuse a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] complessi: tra questi la villa di Quintilio Varo, alle falde del gruppo montuoso dello Sterparo-Lecinone; Gigli, Norba: dai templi tardorepubblicani alle chiese altomedievali, nella continuità o rioccupazione della città antica, in CARB, 43 (1997), ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] nel sangue con l’assassinio di Michele III e che continuò a conoscere delle difficoltà con la crisi della tetragamia e con la nascita illegittima di Costantino VII. Costantino il Grande era all’intersezione di due gruppi, quello dei santi e quello ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] della costa anatolica il dialetto della Panfilia fa pensare alla continuità della vita di insediamenti greci durante la dark age in questa zona. I gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti e l'officina del Pittore di Polos. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] nella localizzazione e nell'organizzazione delle necropoli, per le quali si osserva una continuità rispetto all'età classica.I gruppidi tombe, talvolta recintati, sono allineati lungo gli assi stradali. Nelle regioni settentrionali della ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] incise e cammei, secondo una tecnica che trova larghi precedenti nel mondo antico e che continua ancora oggi. Dopo la pubblicazione delle fondamentali opere di I. H. von Eckhel nell'ultimo quarto del XVIII sec., la f. delle monete, fino ad allora ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il flusso di prodotti africani verso l'Egitto e il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che area Hausa il mercato era luogo privilegiato di scambi e di contatti con gruppi stranieri. Come nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] era ben diverso.
Nell'ulteriore corso della cultura ellenistica, che continua poi a svolgersi anche in età romana (cioè dopo il 30 -punica quelli con scene di caccia) è dato seguire il progressivo isolamento dei gruppidi immagini e poi delle immagini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] più critici, può considerarsi legittimata dalla continuitàdi funzione religiosa e di valori ideali fra questa e la che l’uso sia stato diverso nel tempo. Per il gruppo teodoriano di Aquileia è persuasiva l’interpretazione che vuole l’aula nord ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...