• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [113]
Corpi celesti [19]
Astronomia [47]
Fisica [52]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Biologia [14]
Storia dell astronomia [12]
Matematica [13]
Chimica [12]
Temi generali [11]
Storia della fisica [11]

Universo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Universo Margherita Hack L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] generale ‒ hanno diametri di parecchie decine di migliaia di anni-luce, mentre la separazione fra una galassia e l'altra è dell'ordine di milioni di anni-luce. Le galassie fanno parte di gruppi di poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

stella

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stella Giuditta Parolini Nana, gigante, nova, supernova... La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, alimentato dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo nucleo. Nasce, vive [...] Pleiadi, un gruppo di stelle che si trovano nella costellazione del Toro. Esaurito questo stadio, in una stella di media grandezza come nebulosa. A miliardi entrano poi a far parte delle galassie, mentre le costellazioni che fin dall’antichità l’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ENERGIA GRAVITAZIONALE – CIVILTÀ EXTRATERRESTRI – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

ammasso

Enciclopedia on line

Astronomia Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari. Gli a. aperti non [...] ). A. sia aperti sia globulari sono stati identificati anche in galassie diverse dalla Via Lattea. Gli a. di galassie consistono in raggruppamenti di galassie formati da almeno una cinquantina di componenti. Geologia Si dicono a. intrusivi masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – PETROGRAFIA
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – POPOLAZIONE II – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – IADI

Vergine

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna [...] zodiaco (23 agosto - 22 settembre). Ammasso della V. Ammasso di galassie che prende il nome dalla costellazione nella quale è osservato. Insieme ad altri ammassi e gruppi di galassie, fra i quali il Gruppo Locale (di cui fa parte anche la Via Lattea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – MAGNITUDINE APPARENTE – AMMASSO DI GALASSIE – ANTICHI GRECI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergine (2)
Mostra Tutti

ammassi di galassie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ammassi di galassie Claudio Censori Raggruppamento di galassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. [...] satelliti: la Grande e la Piccola Nube di Magellano. I gruppi sono aggregazioni di qualche decina di galassie: la Via Lattea, per es., fa parte del Gruppo Locale, costituito da una trentina di membri e con un diametro di circa 1,5 Mpc. Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA MULTIPLO – SUPERAMMASSI – ASTROFISICA – VIA LATTEA

variabile

Enciclopedia on line

Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] oggetti nella Via Lattea (1500 dei quali negli ammassi globulari) e alcuni nelle altre galassie del Gruppo Locale. Si tratta di stelle giganti di popolazione II, con età da 10 a 15 miliardi di anni. Hanno piccola massa (fra 0,5 e 0,7 M⊙), temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – NUMERAZIONE BINARIA – MECCANICA ANALITICA – ATTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] C₄H, e inoltre una catena contenente sia un gruppo nitrile che un gruppo metile, il metilcianoacetilene CH₃C₂CN. In futuro metà strada tra il Sole e il centro della Galassia, a circa 28.000 anni luce di distanza dal Sole. Tutte le nubi del molecular ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA

Sistema solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistema solare Marcello Coradini Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] Hubble. Non è ancora chiaro se abbia o no una struttura barrata (nel caso sarebbe di tipo SB). La Via Lattea appartiene al Gruppo Locale ‒ che comprende 3 grandi galassie e oltre 30 piccole ‒ nel quale occupa la seconda posizione per dimensioni ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – GIORGIO III D'INGHILTERRA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

Via Lattea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Via Lattea Lara Albanese Una bianca scia di stelle La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] 100.000 anni luce (ciò significa che un raggio di luce ha bisogno di 100.000 anni per percorrerne l’intero diametro). Tre galassie di dimensioni maggiori e oltre trenta più piccole formano il Gruppo Locale al quale appartiene anche la Via Lattea, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – SISTEMA SOLARE – RADIOASTRONOMI – COSTELLAZIONE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
galassia
galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
supergalàssia
supergalassia supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, per es., la nostra Galassia, la nebulosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali