• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Arti visive [117]
Archeologia [77]
Biografie [59]
Matematica [49]
Temi generali [34]
Medicina [27]
Fisica [27]
Religioni [26]
Storia [25]
Biologia [22]

SISTEMI ESPERTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI ESPERTI I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] simula la risoluzione di un problema da parte di un gruppo di esperti cooperanti, dotati di competenze differenziate, che finanziario, in Sistemi Intelligenti, 3/89, dicembre 1989; M. Klein, L.B. Methlie, Experts systems. A decision support approach ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI ESPERTI (3)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] vascolari, nei quali vediamo spesso, come coppieri, Ganimede, Iride ed Ebe. Un altro gruppo di rappresentazioni si riferisce alla nascita di Atena che ritroviamo anche nella pittura vascolare, ma soprattutto nel frontone orientale del Partenone, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

MUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) Giovanni CICCONETTI Goffredo BENDINELLI Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] di Esiodo, seguono esse a gruppi di tre il corteggio degli dei che si recano ad assistere alle nozze di Rev. Archéol., 1908, II, pp. 359-63, tav. XVII; W. Klein, Über die Wiederherstellung der Berliner Polymnia u. das Relief des Archelaos von Priene, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSE (3)
Mostra Tutti

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] in sé. Quelle che ammettono un gruppo continuo ∞1 di trasformazioni rientrano in una nota famiglia di curve di Klein e Lie (v. klein, felix). Invece le quartiche piane con un gruppo finito di trasformazioni proiettive hanno importanza nella teoria ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

INTRINSECA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie) Ugo Amaldi Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] , in relazione con le vedute di F. Klein (v. geometria, n. 31), si adotta il punto di vista gruppale. Riferendoci, per fissare questo gruppo di trasformazioni (ove si escludano le curve immaginarie di lunghezza nulla), i due raggi r e ρ di flessione ... Leggi Tutto

KUMMER, Ernst Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMMER, Ernst Eduard M. Ci. * Matematico, nato a Sorau (Bassa Lusazia) il 29 gennaio 1810, morto a Berlino il 14 maggio 1893. Insegnò dapprima nel ginnasio di Liegnitz (1832-1842), dove ebbe allievo [...] , 1836, pp. 39-83, 127-72). Un secondo gruppo di lavori si riferisce alla teoria dei numeri e specialmente all'analisi di una congruenza di rette di 2° grado e, più tardi (1870), a F. Klein, come superficie singolare comune ad ∞1 complessi di rette di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMMER, Ernst Eduard (3)
Mostra Tutti

PASCAL, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Ernesto Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] fondamentali) e, nell'indirizzo tracciato da F. Klein nella teoria delle funzioni iperellittiche ed abeliane, gli una generalizzazione del calcolo differenziale assoluto. Un numeroso gruppo di lavori del P. riguarda la costruzione degl'integrafi: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Ernesto (2)
Mostra Tutti

NOVIO Plauzio

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIO Plauzio (Novios Plautios) Gabriella Battaglia Artista, noto soltanto dalla breve iscrizione della cista Ficoroni (v. argonauti; cista; ficoroni): Novios Plautios med Romai fecid Dindia Macolnia [...] bibl.); W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 330; C. Albizzati, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXVII (1918-19), pp. 140 segg., 153, 169 segg. (confronti tra il graffito della Ficoroni e un gruppo di vasi vulcenti); A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVIO Plauzio (1)
Mostra Tutti

MÜGGE, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜGGE, Otto Maria Piazza Mineralogista e petrografo, nato in Hannover il 4 marzo 1858, morto il 9 giugno 1932 in Gottinga, dove si era laureato nel 1879 sotto la guida di C. Klein. Fu professore di [...] ottenere nei cristalli con conseguente formazione di geminati meccanici. Un secondo gruppo di essi riguarda le relazioni fra tipi diversi di geminati nel quarzo e posizione diversa della faccia di contatto nei feldspati triclini, geminati secondo ... Leggi Tutto

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] M. Klein, si possano ammettere in lui conflitti precedenti già interiorizzati. Altre terapie di tipo psicoanalitico utilizzano, a scopo catartico, il gioco delle marionette (L. Rambert) o il disegno (S. Morgenstern) o metodi di psicoterapia di gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 50
Vocabolario
quadrinòmio
quadrinomio quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali