• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [26]
Arti visive [21]
Storia [17]
Religioni [9]
Geografia [9]
Temi generali [8]
Diritto [7]
Filosofia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Matematica [5]

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] i gruppi di obbedienza lafayettiana. Ma ostinatamente, nel 1833, il B. - attraverso la penna di Teste de 1827 à 1832, Paris 1944; J. Bossu, Un rèpublicain d'autrefois: Mathieu d'Epinal et son temps, in 1848et les révolutions du XIXe siècle, XXXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] in gruppo; nello slittino, con il biposto maschile e la soppressione della prova mista; nel pattinaggio di velocità, Bedard, Jonathan Guilmette, Charles Hamelin, Francois-Louis Tremblay e Mathieu Turcotte CAN 3.      Alex Izykowski, J.P. Kepka, Apolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

PONTECORVO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Gilberto Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] fu un imprenditore tessile, la cui industria venne assorbita dal gruppo Marzotto durante la crisi del 1929. Fu il quinto di otto figli: oltre lui, Guido, genetista membro della Royal Academy di Londra; Paolo (detto Polì), ingegnere elettronico a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FABRIZIO BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI ALGERI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gilberto (3)
Mostra Tutti

FASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Alberto Francesco M. Biscione Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] Mathieu. Ammesso all'Accadernia navale nel 1888, servì nella r. marina e lasciò il servizio attivo nel 1900 col grado di tenente di , iniziarono ad attirare capitali di investimento da parte di gruppi finanziari internazionali, stimolati dagli alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSINI, Alberto (1)
Mostra Tutti

SANFILIPPO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFILIPPO, Antonio Paola Bonani SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta. Grazie [...] questo scritto, considerato da allora come manifesto di fondazione del gruppo Forma 1, i giovani artisti romani Jackson Pollock, Jean Dubuffet, Willem De Kooning e Georges Mathieu, e artisti italiani come Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFILIPPO, Antonio (1)
Mostra Tutti

L’informale europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] Luxembourg, alla quale sono presenti opere di Arp, Atlan, Brauner, Hartung, Mathieu, Picasso e molti altri. L’impiego Hans Hartung, Pierre Soulages, Mathieu, Wols e André Masson. Questi artisti non hanno mai formato un gruppo, né redatto un manifesto, ... Leggi Tutto

Le Monnier

Enciclopedia on line

Casa editrice fiorentina fondata nel 1837 da Felice Le Monnier (Verdun 1806 - Bellosguardo 1884) che nel 1840 rilevò la stamperia dei fratelli Borghi a Firenze. La prima opera apparsa con la ragione sociale [...] collana di scrittori delle opere di U. Foscolo (dal 1949) e di G. Ricasoli. Dopo anni di scarsa attività, la di E.P. Lamanna e V. Mathieu, il Dizionario della lingua italiana, a cura di G. Devoto e G.C. Oli (1971; quindi Nuovo dizionario..., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ARNALDO DA BRESCIA – GRUPPO MONDADORI – DIVINA COMMEDIA – LINGUA ITALIANA – FIRENZE

Riopelle, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Pittore canadese (Montreal 1923 - Île-aux-Grues, Québec, 2002). Studiò all'École du meuble di Montreal con P.-É. Borduas, con il quale, nel 1945, fondò il gruppo Automatisme; poi a Parigi (dal 1947) fu [...] in contatto con G. Mathieu, Wols e C. Bryen. La sua pittura, nella quale impulsi istintivi si alternano a riflessioni logiche e costruttive in una materia ricca e pastosa, mantenne costante il riferimento alla natura (Tormenta nella foresta, 1953, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSA LUXEMBURG – MONTREAL – QUÉBEC – PARIGI – WOLS

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] e che per il Ventou, la Montagne de Lure e il gruppo dei Trois Évêchés si riallacciano alla catena alpina, comprende i bacini lontana dall'arte aristocratica di Aubanel e solenne di Mistral, e si può segnalare Anselmo Mathieu, per la sua tecnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

RIOPELLE, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIOPELLE, Jean-Paul Giovanna Casadei Pittore, nato a Montreal il 7 ottobre 1923. Dopo aver studiato alla Scuola del mobile di Montreal, dal 1944 R. si dedica esclusivamente alla pittura. Nel 1946 prende [...] viene accolto nel gruppo surrealista di Breton (dal Mathieu, R. Ubac, con i quali espone (1947) nella mostra L'imaginaire, espressione della non-figuration lyrique. R. mantiene i contatti con l'avanguardia canadese e nel 1948 firma il manifesto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali