• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [2904]
Chimica [194]
Storia [480]
Biografie [381]
Medicina [262]
Geografia [176]
Temi generali [239]
Economia [189]
Fisica [200]
Biologia [185]
Diritto [194]

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] Il primo esempio, il ferrocene, fu scoperto indipendentemente da due gruppi di ricerca nel 1951; tale composto, è da notare, è stabile pressione; l'alluminiotrialchile superiore che si forma si ossida con aria per dare il trialcossido di alluminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] dei protoni attraverso i gruppi solfonici, in virtù di un meccanismo 'a salti' (processo di Grotthus). Poiché il di gas catodico (Kordesch e Simader 1996). Il funzionamento di una MCFC è influenzato dalla pressione e dalla temperatura. La durata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

Crescita cristallina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita cristallina Maurizio Masi Carlo Paorici Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] gruppi di metodi di crescita che si differenziano a seconda che quest'ultima avvenga da fuso o da soluzione: nei sistemi di . Quando il solvente a elevata pressione e temperatura è l'acqua, si parla di crescita idrotermale. Crescita epitassiale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – TRANSIZIONE DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO

Termodinamica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Termodinamica molecolare Sergio Carrà La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] è opportuno scomporre l'interazione nei diversi contributi dei gruppi di atomi in esse presenti. In conclusione, per l'analisi La presenza di un tratto nel quale la pressione aumenta all'aumentare del volume corrisponde a uno stato di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DI STATO DI VAN DER WAALS – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termodinamica molecolare (7)
Mostra Tutti

Combustione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Combustione Sergio Carrà I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] funzioni della temperatura e della pressione i cui valori riflettono l'efficacia degli stadi di ramificazione e terminazione. Se laminare a quello turbolento avviene bruscamente quando il gruppo adimensionale detto numero di Reynolds, R=ul ϱ/μ (dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – TEMPERATURA DI IGNIZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Combustione (4)
Mostra Tutti

Composti chimici di coordinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] pressione atmosferica e temperature nell'intervallo 200÷300 °C, in presenza di catalizzatori a base di metalli di suo interno 6 atomi di ossigeno di natura eterea, oltre ai 12 (fig.) gruppi metilenici CH2. Data la natura organica di questa molecola, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI

Fullereni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fullereni GGianfranco Scorrano di Gianfranco Scorrano Fullereni Sommario: 1. Introduzione.  2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] molecola il gruppo alchilico legato all'azoto, assieme al gruppo estereo, ha la proprietà di far aumentare fullerene cristallino a 650 °C e a una pressione di 3.000 atmosfere si produce circa lo 0,1° di complesso che incorpora elio, neon, argon, ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fullereni (4)
Mostra Tutti

Idrocarburi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Idrocarburi Davide Moscatelli La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] pressione (condizioni esistenti nei fondali marini a profondità superiori a 500 m e nel permafrost delle regioni polari). La maggior quantità di di un atomo di idrogeno con un atomo diverso, per esempio un gruppo ossidrilico. La difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONI INDUSTRIALI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrocarburi (9)
Mostra Tutti

CAMBI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Livio GG. P. Marchese Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] della pressione sulla precipitazione di solfuri metallici con idrogeno solforato". A Bologna il C. rimase in qualità di preparatore assistente si trovano soltanto in forma di soluzione solida (gruppo delle tetraedriti). Le tetraedriti sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – CHIMICA E L'INDUSTRIA – PEROSSIDO D'IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Livio (2)
Mostra Tutti

Anfetamine

Universo del Corpo (1999)

Anfetamine Claudio Castellano Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] (stimolanti della vigilanza). Si tratta di ammine simpaticomimetiche, cioè di sostanze che producono effetti analoghi alla stimolazione del sistema nervoso simpatico, quali aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, vasocostrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfetamine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali