Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . ca.) fra il Don e lo Dnepr, sotto la pressione dei Peceneghi, si spostarono verso Occidente insediandosi nell’896 nella furono A. Hauser e G. Lukács, e da quella del gruppodi avanguardia, capeggiata da L. Kassák, redattore delle riviste Tett (1915 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anche dall’indebolimento della potenza etrusca, causato dalla pressione dei Celti (Galli) che attorno al 400 si Colonna, il Pamphili ecc.) gruppidi dilettanti, Bernini compreso, allestirono con dovizia di mezzi melodrammi importanti nella storia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] pandemia da Covid-19 e della pressione migratoria, dai tentativi di violazione del Protocollo speciale in il poetico realismo di un gruppodi pittori che risentono di W. Blake (S. Palmer) e il naturalismo meticoloso di W. Dyce e ossessivo di R. Dadd, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di questa area di alta pressione, invadono la Penisola Iberica, determinando nell’autunno e nei mesi di marzo-aprile condizioni di Come reazione al movimento presencista sorge nel 1941 il gruppodi poeti legati alla rivista Novo cancioneiro che, mosso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di produzione, ma regolato da un forte impegno statale nel coordinamento e nei servizi. Tale processo è sostenuto, all’interno del paese, da una elevata pressione dell’inno nazionale e di varie opere; un gruppodi compositori spesso influenzati dalle ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] secondo una ricostruzione che gli storici considerano piuttosto dubbia – di fronte alla pressione dei vicini sarebbe sorta la monarchia. Il primo re si delineano in Israele varie tendenze o gruppi religiosi: da quelli cittadini (farisei, sadducei), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dall’esilio al principio del 2008. Le pressioni popolari costrinsero alle dimissioni il nuovo primo ministro allo shan e al khamti, al sottogruppo sud-occidentale di un gruppodi lingue geneticamente imparentate – indicate col termine thai – che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] lo Yemen ha trovato risposta all’elevata pressione demografica e alla scarsità di risorse con un massiccio esodo migratorio, cauta politica di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un gruppodi ufficiali guidato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di Stillbayano, chiamata Magosiano. Se tali industrie trovano punti di confronto in altri paesi africani, aspetti originali mostra il Doiano, con manufatti delicatamente lavorati a pressione posposizioni in un gruppodi morfemi preposti al verbo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] preoccupante pressione demografica sulle risorse disponibili. Si calcola che il 40% dei Sudanesi, esposto ai rischi di carestie e di malnutrizione, viva ancora al di sotto del livello di povertà. La popolazione comprende oltre 600 distinti gruppi e ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...