GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] 1914-18. Divenuto il carattere della guerra fra i popoli, oltre che d'armi e di armati, anche sociale, economico, e finanziario, cede la nazione o il gruppodi nazioni il cui morale venga prima fiaccato. Gli eserciti e le flotte non costituiscono più ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] grandi città, con punte fino al 25% (Francoforte).
Alla pressione immigratoria non contribuiva soltanto l'arrivo dal Terzo Mondo e centrale, con l'istituzione di un gruppodi lavoro comune in materia di politica di sicurezza e successivamente con un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] ala avanzata di uno schieramento ''antimperialistico'' che agiva di fatto anche come strumento dipressione sull'URSS. una base comune almeno a un gruppodi partiti comunisti.
Sintomo dell'esistenza di orientamenti nuovi da parte sovietica era anche ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 22 nodi) a propulsione turboelettrica con caldaie ad alta pressione, per l'Estremo Oriente; il nuovo moto-transatlantico un bel gruppodi esperienze comparative. Di queste tre navi, la Potsdam ha l'apparato evaporatore composto di quattro caldaie ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] partecipazione alla Biennale di Venezia (1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppodi Baghdād per l'arte moderna 1951 e Gruppo unidimensionale 1970. Il percorso di questo artista è emblematico ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] all'aumento della pressione demografica e della colonizzazione agricola nella regione amazzonica: il processo di deforestazione, secondo stime quando, il 17 dicembre 1996, un gruppodi guerriglieri del Movimiento Revolucionario Túpac Amaru (MRTA ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] marina. I cimelî in esso raccolti, oltre a un gruppodi memorie navali della repubblica, si riferiscono alla storia delle varie delle operazioni marittime. Anche più fatali riuscirono le pressioni turche e le loro scorribande, durante i secoli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] davano pur cenni di miglioramento, dalla conferenza di Mosca del novembre 1960, anche per effetto della pressione cinese, uscì la il gruppodi Starčevo (stazioni di Starčevo, alla confluenza del Danubio e della Sava; di Bubani presso Niš; di Čoka ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] metà degli anni Settanta (va detto che la pressione della censura è stata in Slovacchia sempre minore si afferma la nová vlna ("nuova ondata" o nouvelle vague), un gruppodi registi non omogeneo quanto a età ed esperienze − a differenza della nouvelle ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la sera del 25.
All'interno dell'FSN emerse ben presto, come nucleo dirigente, un gruppodi comunisti di orientamento riformista, mentre I. Iliescu, membro di rilievo del partito fino ai primi anni Ottanta, veniva nominato presidente dell'FSN e, ad ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...