Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] promosso da Sella ebbe luogo grazie a un’indefessa opera dipressione istituzionale, per una nuova sede accademica e per una incontrò un limite sostanziale nell’esigenza di non alienarsi il consenso dei gruppidi potere che avevano sostenuto fin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] occupata si recarono a raccogliere 'trofei di guerra' anche gruppidi scienziati e ingegneri sovietici. Durante gli ultimi senso di relativa sicurezza e di soddisfazione per il dovere compiuto. La destalinizzazione ridusse la pressione politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] gruppodi termometri si basa sulla proprietà dell’alcol di variare il volume con la variazione di temperatura: essendo le palline di evidenza gli effetti della pressione.
Barometro e termometro ‘mostrano’ gli effetti di alcuni fenomeni e rispondono ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] , la paralisi delle istituzioni locali, l'intollerabile pressione fiscale, l'arbitrarietà dei prestiti imposti. Un' esponenti della Destra, le sue idee ebbero l'adesione di un gruppodi esponenti politici che, riunitisi a Firenze nel novembre 1870 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] 1939 dopo altri cambiamenti si giunse ‒ sotto la pressione della guerra imminente ‒ al Conseil National de la la riforma dell'istruzione a partire dai primi anni Venti con un gruppodi radicali ‒ i Compagnons de l'Université Nouvelle ‒ e che nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] nella storia dell'Impero cinese. Il ventennio di guerre e dipressioni diplomatiche, che vide la nuova dinastia assicurare e il 1044 sotto l'autorità di Fan Zhongyan (989-1052), il capofila di un gruppodi funzionari tempratisi nelle campagne contro i ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] dei punti fondanti del suo programma politico, non riuscirono a far recedere in nessuna città la formazione dei gruppidipressione che il conflitto tra papa e imperatore aveva favorito in maniera determinante. Ciò avvenne perché, nonostante fossero ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] - fa rilevare il cronista - l'inesausta matrice e l'obiettivo costante di molti degli intrighi e delle cospirazioni non solo di certi ambienti di corte ma anche digruppidi potere e dipressione ad essa estranei.
Degli anni compresi tra il 1162 e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] alle ribellioni popolari e alle pressioni delle vicine popolazioni barbare. di approvvigionamento di cavalli per gli eserciti Ming); in diverse occasioni, l'ascesa di capi in grado di federare tra loro un certo numero digruppidi popolazioni e di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] turbe fameliche, se ne serve come d'elemento dipressione per conseguire obiettivi personali, esse, le turbe, a , questa volta con quindici a cavallo, ingiuria un gruppodi contadini accusandoli di parteggiare per Savorgnan; il 2 marzo, nottetempo, s ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...