IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] c.d. scripture crosses ('croci con iscrizioni'), un gruppodi monumenti, prodotti da una stessa bottega, che si concentra arte del Gotland (v.), con le composizioni basate sulla simmetria che la caratterizzano, potrebbe per certi versi ricordare l' ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] una sorta disimmetria architettonica, e talvolta con l'aggiunta di plinti al capo ed al piede, o di una barretta di appoggio dello lo sviluppo di archi a foglia, di placche verticali, di grandi fermature a disco, culminando nel gruppo delle fibule ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] i beduini imprigionarono nel territorio di P. un gruppodi mercanti inglesi da Aleppo. Quattro simmetria. Il cornicione del periptero era circondato da un attico composto di merli triangolari, di cui alcuni esistono ancora in situ. Un'altra fila di ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] con le venature astratti ed eleganti disegni di precisa simmetria.Nel catino absidale e sulla sovrastante parete si con Gerusalemme. Si tratta di un gruppodi manoscritti con semplici decorazioni aniconiche, in parte di provenienza palestinese e in ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] del palazzo di Tirinto, dove ricompare ancora una volta lo schema a riquadri, si nota una certa ricerca disimmetria nella disposizione a. C.
Rientrano ancora in questo gruppo quei p. in cui i mattoni di forma rettangolare sono disposti in modo da ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] a esclusivo uso privato o familiare, per membri dello stesso gruppo, per chi esercita la stessa attività o per un determinato , simmetria, silenzio; all'esterno c'è la stridente confusione della vita urbana. Più di una m. era collocata al centro di un ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] schemi eccessivamente simmetrici, con un'ingenua rappresentazione che vorrebbe essere a tutto tondo; nel frontoncino del Tesoro Megarese di Olimpia la gigantomachia è concepita per la prima volta in un frazionamento digruppidi contendenti staccati ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] il G. continuò ad appoggiarsi a prototipi disimmetria cinquecentesca, con esiti controriformistici non dissimili da salone episcopale di Brescia…, in Arte cristiana, LXXV (1987), pp. 247 s.; L. Anelli, Venetismo di un gruppodi dipinti bresciani ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] rigido principio disimmetria, è racchiusa da una cornice continua con la ripetizione di semplici motivi di Monza conserverebbe in questo caso l'unico gruppo superstite completo di corona e croce proveniente dai regalia originari di Agilulfo e di ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] di un gruppodi statuette raffiguranti personaggi nudi (stratigraficamente sembrano appartenere al periodo di Gemdet Naṣr, mentre dal punto di scompaiono improvvisamente le scene mitologiche, la simmetria della composizione delle scene, le figure ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...