Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] abluzioni in prossimità dell'entrata e le insulae o gruppidi ambienti di carattere amministrativo sul lato S del palazzo. Le maggiori successione caratteristica di iwān, sala di udienza, cortile nel quale si aprono iwān e sale simmetriche. Nella ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] e nel corredo apprestato nelle tombe, proprio di ciascun gruppo etnico e quindi identificabile anche in aree geografiche suo insieme l'intero mondo islamico, e alla ricerca di una simmetria non coercitiva, ma dinamica, in tutte le sue possibili ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] -Denis, dove, a differenza di Beaulieu-sur-Dordogne, trionfa il principio disimmetria. La croce trionfale appare dietro al Cristo; gli apostoli accompagnati dalla Vergine sono rigorosamente divisi in due gruppi; nel registro superiore quattro angeli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , la cui forma elementare consiste in due scarpate simmetriche e parallele che racchiudono un corridoio piano dove si di un'architettura microcosmica, in cui la pianta di una città o di un villaggio, di un gruppodi spazi o di edifici, o di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ruote di prua e di poppa simmetricamente sporgenti ad angolo ottuso, scheletro ligneo ricoperto di pelli di animali, non diversamente dal kajak degli Esquimesi.
Una simile sagoma ovale molto allungata possiede un gruppodi tombe naviformi di Kurland ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di vita, al di fuori di ogni convenzione stilistica.
L'arte di questo periodo si conclude con un gruppodisimmetria è evitata dagli Egiziani. I monumenti più importanti di questo periodo sono le "tavolozze" (v.). I rilievi della più recente di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Atena a Vouni, benché tra i più regolari dell'isola, mostra la mancanza disimmetria e di assialità caratteristica di più tarda nelle tombe a pozzo di Amatunte e di Vouni nel periodo classico. Un nuovo gruppodi tombe sono quelle a peristilio a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Vista infatti coi personaggi principali di fianco, la composizione si risolve in una, simmetria alquanto rigida; ma se l incompiuta) - con nervosa efficacia di rilievi muscolari a fior di pelle. Nell'altro gruppo, la positura alquanto artefatta può ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , anche, l’approccio di Balla alla moda e la volontà di riconsiderare la simmetria bilaterale della struttura umana, di una mostra a Berlino nel 1912, parlò di ‘cubismo orfico’ riferendosi al modo di dipingere per cerchi concentrici del gruppodi ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] regolare. Un complesso come i propilei dell'acropoli di Atene era in origine concepito con simmetria assiale assoluta (mai però realizzata!), ma quando si trattava di piazze, recinti sacri e gruppidi edifici prevalevano il principio dell'utilità, le ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...