Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] sono meno fantasticamente sbrigliati. La composizione ha anche in questo gruppo quello spirito disimmetria ed equilibrio che distingue tutta la produzione corinzia. Una grande oinochòe del Gruppodi Cuma da Corinto (C. 40.362) è decorata nello stile ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] diretto e così riconobbero come signori della regione un nuovo gruppodi Kuṣāṇa guidato da un certo Kidāra. Questi Kuṣāṇa Kidariti - una tendenza accentuata alla simmetria e alla frontalità; il motivo dei complessi nodi di pieghe fluttuanti che si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] prospettico coordinato e bilanciando la simmetria degli episodi, costruiti ricorrendo al modello di Spanzotti a Ivrea, alle calore, requisiti del tutto estranei alle esigenze del gruppo egemone filospagnolo che, in città, sostanzialmente gli affidò ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] quattro o più o scendendo a due; in un affresco nella catacomba di Pietro e Marcellino la scena ha impostazione simmetrica: due Magi, uno su ogni lato, si avvicinano al gruppo centrale della Vergine in trono con il Bambino; un sarcofago del Laterano ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricerca disimmetria. La campitura au XVIe siècle, Leiden 1973; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppodi manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e la loro ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] sono apparentemente fantastici, è in realtà rigorosa, amante della simmetria, e riesce sempre ad esprimere il movimento, che crea e nelle isole britanniche. Entro questo stile un gruppodi oggetti particolarmente "scitizzanti" è diffuso in un'area ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] fase del Paleolitico Superiore, sono testimonianza di una ricerca formale condivisa dal gruppo: ma è senz'altro in una fase strada, intesa a distribuire le aperture secondo criteri disimmetria, e in una loro gerarchizzazione in verticale secondo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] L'edificio si fonda sul rigore della figura geometrica e sulla simmetria: l'idea perfetta, concepita (o fatta propria) dall' le sale con soggetti classici facciano parte del gruppodi ambienti di maggior prestigio ‒ che si può pensare destinati ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] nella moschea omayyade di Medina. La simmetriadi base della pianta non poté essere qui mantenuta per l'esigenza di creare una sistemazione forme tardoantiche nei confronti delle richieste di ogni gruppo umano.È tuttavia importante sottolineare un ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] tozze e pesanti, collocate nella zona superiore e nel gruppodi Dio Padre, Mosè e personaggi storici, la seconda colore, composizioni a tutta pagina - suddivise in riquadri, più simmetriche e rigide - e tessuti e panneggi più ricchi e ampollosi, ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...