• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [909]
Arti visive [159]
Fisica [146]
Archeologia [112]
Matematica [72]
Biologia [66]
Biografie [73]
Chimica [62]
Temi generali [66]
Medicina [50]
Diritto [40]

PERIFETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIFETE (Περιϕήτης) A. Bisi Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] con P. compare solo alla metà del V sec. a. C. in una coppa di Monaco, probabilmente l'episodio è stato inserito nella saga di Teseo, per ragioni di simmetria o altro, più tardi della narrazione, ad esempio, dei combattimenti con Sinis o Procuste ... Leggi Tutto

PONTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PONTICI, Vasi E. Paribeni Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] le idrie ceretane. È notevole il fatto che mentre il Gruppo di Northampton rimane ancorato ai quattro soli esemplari noti, la solo la funzione di elementi ritmici, come intervalli musicali. Persino Eracle acquista per simmetria un secondo leone ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] fu la prima a essere scoperta di un gruppo di fortezze circolari, rigorosamente geometriche, e fu scavata integralmente tra il 1932 e il 1942. Essa ha un diametro interno di 136 m e un muro spesso 19 m, sostenuto da palizzate sia esternamente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

SARAJEVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973 SARAJEVO V. Paskvalin Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] 'è inoltre un gruppo di monumenti lapidei sepolcrali militari di Diana. Sui monumenti sepolcrali provenienti dalla Bosnia centrale (da Zenica, Kiseljak i Travnik) del III e IV sec. d. C. si osserva l'influsso orientale che si manifesta nella simmetria ... Leggi Tutto

LES VERNEGUES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LES VERNEGUES (Alvernicum) I. Baldassarre Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] gruppo di due (originariamente tre) templi che si eleva su di una spianata, recinta da un muro perimetrale semicircolare, di 65 m di tempio sulla sinistra, richiesto dalla simmetria, è occupato dalla cappella medievale di S. Cesario, che ha distrutto ... Leggi Tutto

PALERMO 489, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 489, Pittore di L. Banti Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] gruppo di cinque altri alabastra, anch'essi con leoni, considerandoli produzione di un unico pittore. Due òlpai della Bibliothèque Nationale di e separati da un terzo animale) ha quella simmetria che è una delle innovazioni introdotte nella pittura ... Leggi Tutto

Miróne

Enciclopedia on line

Miróne Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] e un nudo assai dettagliato e incisivo. Sull'Acropoli di Atene era il gruppo bronzeo di Atena e Marsia raffigurante il momento del mito in del vero, superiore a Policleto nel ritmo e nella simmetria, più studioso del corpo che dell'anima, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FRANCOFORTE SUL MENO – ACROPOLI DI ATENE – AGELADA DI ARGO – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miróne (1)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] isolamento dei gruppi di immagini e poi delle immagini singole, che si dispongono come sorrette da tratti di terreno, ma staccate l'una dall'altra, sopra un fondo neutro, come decalcomanie, con precipua preoccupazione per la simmetria. Tale processo ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] l’uso sia stato diverso nel tempo. Per il gruppo teodoriano di Aquileia è persuasiva l’interpretazione che vuole l’aula nord di raccordo (ad es., Aquileia, Parenzo, Novara). L’adozione di altre forme architettoniche complesse a simmetria centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] la bellezza della linea di contorno di tutto il viso, la simmetria del naso, e probabilmente alla Lèmnia si riferisce un passo di Imerio (Or., 21, comprendenti ciascuna sei Niobidi e, quanto ai gruppi patetici del fanciullo e della fanciulla morenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali