BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] da quello archeologico. Anche l'ipotesi della genesi etnica continentale, che pure deve essere presa in considerazione, verosimile che - come sostengono invece gli storici - considerevoli gruppi di popolazione o addirittura l'intera stirpe dei B. si ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] degli e. era considerata un enigma. Dal punto di vista etnico essi si distinguevano nettamente da tutte le altre popolazioni dell’Italia totalmente estranee al mondo greco. Intermedi sono poi un gruppo di dei che in Etruria ebbero nomi diversi, ma ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i manufatti dell'età del ferro atesina molti presentano affinità con quelli del gruppo giuliano, sicché non si può escludere l'ipotesi dell'esistenza di connessioni etniche tra i castellieri atesini e quelli della Venezia Giulia.
Nella Pianura Padana ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] coste del Mar Nero, indipendentemente dalle coordinate etnico-culturali. Il ruolo sempre più centrale del cavallo costruzione in terra, lunga quasi 2 km e larga 600 m. Il gruppo dei ritrovamenti di Voronež, vicino a Rostov, si estende su un'area ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la lingua, le ceramiche (note come Letaba dopo il 1550) e le pratiche rituali dei quali influenzarono molti altri gruppietnici delle province di Limpopo e Mpumalanga.
Comunità agricole dell'estremo sud dell'africa
A eccezione dei casi sopra citati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] oltre il regno cassita, e la loro classificazione in otto gruppi maggiori, ove si colgono sia uno sviluppo compositivo e iconografico nel secoli, dal 2300 al 1700 a.C. L'identità etnica della popolazione è particolarmente significativa, in quanto T.M ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...]
È stato convincentemente ipotizzato che i nomi privi dell'etnico (Krithis, Python, Archon, Pelekos e i due Luni - G.A. Cellini, L'abside della basilica nel foro di Cirene ed i due gruppi di statue, in Karthago, 24 (1999), pp. 27-74; M. Luni, Lo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] colonizzazione e con i successivi processi di modernizzazione che hanno cancellato l'identità etnica e in molti casi la stessa esistenza fisica di numerosi gruppi nativi. Di fatto, gli archeologi americanisti hanno per lungo tempo attinto dalla ricca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] è cinto a sua volta da un muro e precede immediatamente il gruppo costituito dal grande īwān con quattro īwān laterali e da tre legati probabilmente a trasformazioni ambientali e del tessuto etnico. Il maggiore insediamento dell'oasi nella prima età ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] su un lingotto d'argento. È stata ipotizzata la presenza di gruppi di Saka (o Sciti) nella regione occidentale del paese (necropoli tribù di Heraos e guerrieri corazzati di diverso tipo etnico. Il fregio mostra Eroti sostenenti un pesante festone, ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...