'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] prevista la soglia minima del 30% di donne. Nell'organico delle forze di polizia e dell'esercito nessun gruppoetnico poteva superare il 50% degli effettivi. Il presidente veniva eletto con il suffragio universale (a eccezione del primo presidente ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] di 20.500 a una stima del 2005), per oltre la metà concentrati nella capitale Koror.
Il principale gruppoetnico è costituito dai palauani (70%) di ceppo melanesiano, seguiti da minoranze di micronesiani, polinesiani, europei e asiatici (soprattutto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] (attestandosi secondo stime del 2005, sui 374.000 ab.). È sensibilmente diminuito il numero dei cinesi, principale gruppoetnico minoritario, costretti a emigrare dal senso di insicurezza scaturito da una politica che tende a valorizzare la cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] punto di vista etnico, la popolazione odierna dell’E. è il frutto di un antico mescolamento di gruppi autoctoni con altri da un lato, Seth e Nefti dall’altro. Si ha così un gruppo di 9 divinità, detto la Grande Enneade. Questa concezione teologica si ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] organizzazioni della guerriglia, i mugiāhidīn, inquadrati su base etnica e territoriale e sostenuti dal Pakistan. L’isolamento fino alla presa di Kabul, posta sotto assedio dal gruppo fondamentalista e caduta nelle sue mani senza resistenze da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] la storia dell'E. è stata caratterizzata da una permanente tensione, sfociata spesso in conflitto aperto, tra i diversi gruppietnico-linguistici che compongono la realtà del paese. Infatti, sia dapprima il regime monarchico di Ḫāyla Sellāsē sia, a ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] componente sunnita (circa il 75% dei musulmani) e quella sciita, divisione che genera tensioni che spesso sfociano in violenze. Il gruppoetnico più numeroso è costituito dai Pangiabi, circa il 45%, cui seguono i Pashtun (15%), i Sindhi (14%) e altre ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] malese e vive nel sud della Thailandia, al confine con la Malaysia. Da alcuni anni le tendenze separatiste di questo gruppoetnico si sono tradotte in un’escalation di violenze, provocando la morte di soldati e civili.
Un ultimo punto di rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] : il 99,4% della popolazione è infatti giapponese e condivide un forte orgoglio e sentimenti di unità nazionale. L’unico gruppoetnico distinto è quello Ainu, che conta 25.000 persone e che è concentrato quasi esclusivamente sull’isola di Hokkaido e ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] quarto mandato presidenziale con il 95% delle preferenze.
Popolazione, società e diritti
Al 1989, nessun gruppoetnico costituiva la maggioranza assoluta della popolazione kazaka, equamente distribuita tra Kazaki e Russi. Nonostante la dissoluzione ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...