Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] il 1983 e il 2009. Proprio il conflitto interno, di carattere etnico, tra la maggioranza cingalese e la minoranza tamil ha caratterizzato la storia di Jaffna, nel nord del paese. Nel 1983 il gruppo ha iniziato la fase di lotta armata e di attentati, ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] , o a Ho Chi Minh City, nel sud. Sotto il profilo etnico, la popolazione è decisamente omogenea: l’86% degli abitanti del paese è coniato l’espressione Next eleven economies per definire un gruppo di undici paesi destinati ad affermarsi nel 21° secolo ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] dal deserto del Sahara e dalle vaste e aride pianure del Sahel.
La popolazione del Ciad comprende più di 200 gruppietnico-linguistici, che negli anni hanno dato vita a contrapposizioni di diversa natura, tra le quali spicca, per rilevanza nella ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] competenze (ad esempio l'Egitto aveva proibito in un certo periodo l'uscita di fisici) o appartenenti a determinati gruppietnici. In alcuni casi, infine, l'uscita dei cittadini viene favorita per alleggerire il mercato del lavoro interno e per ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] – una criminalità organizzata transnazionale. Questa nuova definizione comprende comportamenti e azioni di uomini organizzati in gruppietnici che agiscono in paesi stranieri. Si sono così moltiplicate le forme di criminalità organizzata perché ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di cercare di stroncarle, anche ricorrendo di nuovo alla pulizia etnica. Essendo i Balcani diversi dalla Somalia, dal Ruanda e dal gravi danni alle strutture critiche di altri Paesi. I gruppi terroristici non sostenuti da sistemi-Paese non hanno, ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] bambini soldato è stato quello del Myanmar, il cui esercito, impegnato da lungo tempo in operazioni antiguerriglia contro gruppietnici, impiega migliaia di bambini sotto i 15 anni.
In Sri Lanka l’esercito ha utilizzato molto spesso bambini soldato ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di altri déi e di altri mondi spirituali. Se le religioni indigene hanno tradizionalmente svolto la funzione di integrare gruppietnici diversi (come nel caso degli Hutu e dei Tutsi), l’impianto del cristianesimo nelle sue tre ondate (prima missioni ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] aumentando quindi il peso del lavoro domestico; parimenti colpiti sono gli immigrati e le minoranze etniche, che rappresentano non solo i gruppi più poveri ma anche i capri espiatori di un’insoddisfazione crescente; così come le popolazioni indigene ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] un’altra vibrante protesta popolare, in seguito allo stupro di gruppo subito da una studentessa nella periferia sud di New Delhi. passi verso una pacificazione nazionale. Dato lo stretto legame etnico fra la regione nord-orientale dell’isola e lo ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...