(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] . si confonde con quella della Repubblica Popolare di Cina.
Antropologia
I Manciù sono i soli sopravvissuti fra i molti gruppietnici che nell’antichità abitavano la M.; vivono ampiamente mescolati ai Cinesi e, in parte, in territorio siberiano, nel ...
Leggi Tutto
Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] sulle attività estrattive e sulla pesca (costiera, fluviale e di laguna). Fondamentali nella definizione dell’identità dei gruppi A. continuano a essere l’organizzazione politica, di tipo monarchico, oggi incarnata dalle istituzioni della chieftaincy ...
Leggi Tutto
minoranza ètnico-linguìstica Gruppo di cittadini che in uno Stato si distinguono dalla maggioranza per l'etnia e la lingua. In Italia sono state riconosciute (1999) come minoranze linguistiche storiche [...] quelle albanesi, catalane, tedesche, greche, slovene e croate e le popolazioni parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo ...
Leggi Tutto
Popolazione stanziata nella regione boscosa che si estende sulla sinistra del Mahanadi, nell’Orissa (India). Appartiene al gruppo linguistico munda e allo strato etnico arcaico, di cui conserva molti dei [...] caratteristici elementi culturali primitivi ...
Leggi Tutto
Popolazione di ceppo Bodo della zona himalaiana orientale, che insieme agli affini Kachari costituisce l’elemento etnico più numeroso del Bhutan. I M. parlano una lingua del gruppo tibetano. ...
Leggi Tutto
ariani (o ari)
ariani
(o ari) Termine che designa i popoli indo-iranici (ceppo linguistico indoeuropeo), creato nell’Ottocento traendolo dal termine sanscrito ariya, «signore». Poiché si credeva che [...] lingua madre delle lingue indoeuropee, parlata da un gruppo di tribù antropologicamente omogenee e razzialmente integre, il esteso da alcuni studiosi tedeschi a indicare il tipo etnico nordeuropeo, concepito come continuazione di un’antica razza ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...