L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] nella maggior parte dei casi, di attribuire una distinzione etnica ai tipi di strutture abitative. Dalla fine del V al gallo-romane dal corredo e dal rituale funerario. In questi gruppi di tombe degli ausiliari e delle loro famiglie, databili tra la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] ’emergere di individui capaci di assumerne la leadership e alla nascita di una più forte identità di gruppo fondata sui piani politico-militare, etnico e simbolico. Non è forse un caso che proprio a questi anni risalgano i primi espliciti riferimenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] dell’intero IV secolo; ciò induce a ipotizzare un afflusso etnico costante dalle terre d’origine verso gli “spazi aperti”. culminò nell’emergere di una nobiltà da identificarsi con i gruppi sociali che inumavano i loro defunti nei cimiteri separati. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] secoli dell’Impero, è legittimo ritenere che solo gruppi relativamente limitati di Burgundi abbiano abbandonato le loro rapidamente a compimento, non è più possibile l’identificazione etnica dei Burgundi. Nel VI-VII secolo la Burgundia è definibile ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] e 90). Fra gli artisti menzionati il nome di T. è l'unico senza etnico e perciò si è supposto che egli fosse nativo di Epidauro. Gli scavi greci paternità di T. è stato raccolto inoltre un gruppo di sculture che offrono dei dati stilistici omogenei; ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] le sue affinità con altre religioni. Al nucleo etnico locale appartiene la divinità principale, il dio solare Shamash destra tocca un incensiere retto con la sinistra. Un terzo gruppo iconografico, che il soggetto rende più variato del precedente, è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] secoli X-XI questo confine stava progressivamente diventando anche una frontiera etnica tra gli Slavi orientali e quelli occidentali. Nei processi formativi di ambedue i gruppi, un ruolo essenziale ebbe la comparsa degli Stati polacco, ungherese e ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] biga di mule (ἀπήνη) e della lepre corrente con l'etnico Messenion, per emettere col successivo governo democratico (dopo il romana, figurano nel museo alcune teste-ritratto ed un gruppo di quattro sarcofagi con figurazioni a rilievo - amorini ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] concedendo loro la civitas sine suffragio.
Appartenenti al gruppo linguistico osco-umbro, gli Equi occupavano un territorio Bibliografia
S. Ferri, Aequi-Aequiculi-Aequus. La fortuna lessicale di un etnico, in RendLinc, 20 (1965), pp. 388-91.
A.M. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] nell’oppidum preromano di G., quali un consistente gruppo di iscrizioni etrusche (per onomastica, lingua e alfabeto etrusco anche puramente funzionale hanno indicato un cospicuo contributo etnico etrusco all’atto della fondazione della città.
L’ ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...