(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] . si confonde con quella della Repubblica Popolare di Cina.
Antropologia
I Manciù sono i soli sopravvissuti fra i molti gruppietnici che nell’antichità abitavano la M.; vivono ampiamente mescolati ai Cinesi e, in parte, in territorio siberiano, nel ...
Leggi Tutto
(o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i S. furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono [...] Durante il periodo nazista fu sciolta (1937) la Domowina, organizzazione etnico-culturale dei S., così come tutte le altre loro istituzioni La lingua soraba (o sorabo) appartiene al gruppo occidentale delle lingue slave. Presenta due varianti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i manufatti dell'età del ferro atesina molti presentano affinità con quelli del gruppo giuliano, sicché non si può escludere l'ipotesi dell'esistenza di connessioni etniche tra i castellieri atesini e quelli della Venezia Giulia.
Nella Pianura Padana ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ''di pensare e di sentire'' di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese il termine resta confinato al indoeuropeo, eredità staccata da un supporto storico etnico, hanno accordato una particolare importanza al principio della ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] legittima. Pur muovendo da premesse culturali diverse, infatti, questi gruppi radicali tendono a riproporre gli stessi temi.
Il f. è consistenti tra le popolazioni che compongono il mosaico etnico afghano) durante il periodo del regime filosovietico. ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] , è una forma di identità e affiliazione di gruppo che si manifesta nella disponibilità, con maggiore o il vero patriottismo non si traduce affatto nella difesa della purezza etnica e religiosa dei popoli, ma nell'attiva partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
ZUAVI (fr. zouaves)
Francesco BEGUINOT
Ugo BADALUCCHI
Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione [...] Arabi detti Zuaua (Zwāwà). Questi sono propriamente un gruppo di tribù che abita sul versante settentrionale della catena in Europa è stato talvolta adoperato per indicare il complesso etnico dei Cabili. Fin dai primi tempi dell'occupazione francese ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] correnti di pensiero come la šu῾ūbiyya, basata sul conflitto etnico tra Arabi e Persiani, e il mutazilismo. Secondo Eche, (m. 710/1311) fu uno di loro. Sappiamo anche che un gruppo di studenti e di colleghi (talāmīḏatu-hu wa-aṣḥābu-hu) seguì Naṣīr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] compiuta nell’istituto comunale: «se vogliamo giudicare dal punto di vista etnico il Comune, esso non è romano più che non sia longobardo. istituzione privata fondata nel 1934 per volontà di un gruppo di studiosi delle università di Milano e di Pavia ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] uno sviluppo storicamente positivo di tali classi, ceti e gruppi, ma per alcuni versi lo pregiudicò.
In tutto ciò infatti, ad alterare ulteriormente e definitivamente l'equilibrio etnico e la costituzione sociale che avevano caratterizzato l ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...