Capo indigeno sudafricano (n. nel Basutoland fine sec. 18º - m. ivi 1870). Nel corso di continue lotte contro gli Zulu, gli Ottentotti, i Boeri, e contro le numerose fazioni del suo stesso popolo, M. riuscì [...] formare da un gran numero di piccoli clan indipendenti il popolo dei BaSotho (o BaSuto), il più compatto ed evoluto gruppoetnico indigeno dell'Africa meridionale. È ricordato per le sue riforme amministrative e civili non meno che per la sua abilità ...
Leggi Tutto
Programma di eliminazione delle minoranze, realizzato attraverso il loro allontanamento coatto o ricorrendo ad atti di aggressione militare e di violenza, per salvaguardare l’identità e la purezza di un [...] gruppoetnico. L’espressione è stata usata soprattutto in riferimento alla guerra civile nei territori dell’ex Iugoslavia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] si abbatté la repressione governativa, aprendo la strada al monopartitismo. In quegli stessi anni si inasprirono i rapporti tra gruppietnici e fu messa in discussione la prevalenza dei Kikuyu; in un clima di tensioni furono assassinati il ministro T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] per un linguaggio architettonico e artistico autonomo.
Accanto alla cultura islamica, istituzionale, nel S. sono numerosissimi i gruppietnici e i linguaggi ancora vitali, le antiche culture e le tecniche artigianali; su tale substrato il contatto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 5%) e Niš (132.667 ab., + 63,6%).
Il composito quadro etnico-linguistico rivela fra il 1961 e il 1971 solo lievi variazioni, con aumenti dei Macedoni (da 5,6 a 5,8%) e lievi flessioni per gli altri gruppi (Serbi da 42,0 a 39,7%), Croati (da 23,1 a 22 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] . Quanti siano i Bulgari che si considerano di origine turca è di difficile accertamento, perché, ufficialmente, tale gruppoetnico non esiste: secondo calcoli del Consiglio d'Europa essi sarebbero almeno un milione, cioè il 10% della popolazione ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] ; la persecuzione dev'essere comunque motivata da opinioni politiche, religiose, di razza, nazionalità o appartenenza a un determinato gruppoetnico o sociale. È prevista la possibilità di richiesta di asilo anche nel caso in cui le ragioni a suo ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] proprio prendendo a modello lo sterminio nazista allora in atto, per definire "la distruzione di una nazione o di un gruppoetnico". Termine ad ampio spettro semantico, e tale da essere usato in riferimento a molti avvenimenti della storia come anche ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] Sud-Ovest, dove per la prima volta la concentrazione fu associata al lavoro forzato al fine di eliminare uno specifico gruppoetnico per accaparrarsene le terre. Quando, nel 1908, i campi furono chiusi, l'80% degli Herero, alcune decine di migliaia ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] . La vicenda di Saro Wiwa, arrestato nel 1994, aveva attirato l'attenzione internazionale sulle condizioni degli Ogoni, un gruppoetnico poco numeroso dell'area costiera della N. meridionale, in lotta da anni per la sua stessa sopravvivenza contro la ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...