GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] nel novembre del 1256 egli è infatti compreso nel gruppo di influenti cittadini chiamati a ratificare gli accordi stipulati Questo accordo diplomatico, che avrebbe segnato in modo fondamentale lo sviluppo della politica e dell'economia genovesi per ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] del tempo, egli assegnava al socialismo una fondamentale funzione propulsiva nello sviluppo del Mezzogiorno, 1921, nella lista del Blocco nazionale, e si iscrisse al gruppo della Democrazia sociale, che poi seguì nell'accodamento a Mussolini.
Dal ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] . De Luca, il De Martino. La prima azione pubblica del gruppo socialista fu un'assemblea di protesta contro le tasse, tenuta in n. 124. Sull'ambiente politico in cui operò il D. è fondamentale A. Scirocco, Democrazia e social. a Napoli dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] di "portavoce ufficiale" e di redattore dei documenti del gruppo liberale locale (non ancora ben caratterizzato in questa prima al nuovo istituto. Il C. poté così redigere lo statuto fondamentale della Cassa di risparmio e lo trasmise, all'inizio del ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] in particolare la Lega tessile come componente fondamentale della Camera del lavoro.
Processato per alcuni di Livorno il G. aderì al Partito socialista unitario e collaborò con il gruppo riformista di F. Turati e di C. Treves. Dopo la marcia su Roma ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] novembre di quell'anno. In Sardegna, con l'aiuto di un piccolo gruppo di militanti cattolici e popolari, fondò la sezione nuorese del PPI e dal momento che "la nuova legge fondamentale consacra indubbiamente molti principii della scuola sociale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] dal Lanza aveva ritenuto opportuno affidare ad un gruppo di esperti il giudizio sulla possibilità di procedere all estremamente importante anche dal punto di vista scientifico e fondamentale per la storia della cartografia italiana dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] allora sui 47 anni, era la personalità più forte del gruppo ed esercitava su tutti un grande ascendente: in gioventù atti del processo per la congiura del 1564 sono la fonte fondamentale e, allo stato attuale delle ricerche, pressoché unica sul ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] sardo di azione, il C. diede un contributo fondamentale col suo opuscolo Autonomia, Commissariato civile o decentramento?.
partito anche nella zona mineraria, tradizionalmente legata al gruppo dirigente riformista capeggiato dal Corsi. In quel ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] la più attendibile e che pertanto è qui usata come base fondamentale per la ricostruzione della vita del C. - egli sarebbe dell'ambasciatore da inviare al sultano sorse un contrasto nel gruppo di coloro che potevano "metter parte": Pietro Gradenigo e ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...