FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...]
I quattro fratelli Fieschi erano infatti un formidabile gruppo di potere nella Genova di inizio Cinquecento: anche e conquistata Milano dalla Francia, Gian Luigi ebbe un ruolo fondamentale nel garantire a Luigi XII il recupero di Genova (tanto che ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] il G., insieme con il fratello Nicolò, fece parte del gruppo delle trenta famiglie che il 4 sett. 1381 vennero iscritte al e Paolo, nel sagrato di S. Orsola.
Fonti e Bibl.: Fondamentale la scheda bio-bibliografica recentemente dedicata al G., in D. ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] di alimentare, a titolo privato, il commercio cerealicolo, fondamentale per l'Erario, ma ufficialmente interrotto all'esplodere del grossa partita di grano fu comperata nel gennaio da un gruppo di mercanti pisani), sia del pagamento dei forti debiti ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] vita politico-sociale italiana la premessa fondamentale per la soluzione dei problemi del Mezzogiorno proposta cadde. Al congresso cattolico di Ferrara (19-23 aprile) il suo gruppo si strinse allora attorno al Murri. La proposta dell'A. tornò però ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] ), il G. non ebbe mai fissa dimora: si unì al gruppo dei fuorusciti fiorentini che tra Roma, Venezia e la Romagna cercavano di aver prima consultato i tre cardinali. Ma l'appoggio fondamentale venne da Filippo Strozzi, il facoltoso banchiere, che mise ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] , entrò in contatto con gli esuli italiani, aderendo al gruppo latomistico capeggiato da F. Buonarroti. Intorno al 1831 viveva , di stampa, di diritto di associazione, nonché quello fondamentale di un governo repubblicano. Né manca un vago accenno ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] all'abate Ferdinando Ughelli, autore dell'Italia sacra in 9 volumi, opera fondamentale di storia ecclesiastica (cod. Vat. Barb. 3244 c. 20 e di Roma (cc. 77-114v), insieme con un gruppo di biografie di santi marsicani in cui figurano numerose ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] l'altro alla seduta del 14 febbr. 1293, fondamentale per la genesi degli Ordinamenti di giustizia.
Negli Imola presso il cardinal legato Napoleone Orsini, insieme con un nutrito gruppo di ghibellini fiorentini. Ormai, dopo la caduta di Pistoia in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] determinò la caduta del gabinetto Facta. Infatti, diversamente dal gruppo popolare, per il quale Gronchi annunciò il voto sfavorevole e reazione sociale e che svolse un ruolo fondamentale nella realizzazione del disegno, di tipica marca nazionalista ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] all'azione, il C., nominato dal Fieschi capitano di un gruppo di uomini di Pontremoli fatti venire dai suoi feudi dell'entroterra, straniere li avessero aiutati, risulta una fondamentale incertezza sull'attribuzione delle responsabilità. Alcuni ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...