JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] acquistarono così nuovo rilievo come strumento fondamentale della scienza storica, cui intendeva dedicarsi ], 17, pp. 103-121); Nuove osservazioni sullarappresentazione del gruppo marmoreo detto Toro Farnese lette nella tornata accademica del25 nov. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] romane dal corredo e dal rituale funerario. In questi gruppi di tombe degli ausiliari e delle loro famiglie, databili della Gallia fu riunificata sotto il dominio dei Franchi Sali. Fondamentale per l’archeologia sia di questo popolo sia di questo ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] 1791 e 1793 si formò intorno ai fratelli Corona quel gruppo di "patrioti" romani la cui opera incise in modo attività politica del C., oltre ai documenti archivistici sopra citati è fondamentale, tra le fonti a stampa, la Collezione di carte pubbliche ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] e, in Catalogna, città divenne un aspetto fondamentale della vita politica catalano-aragonese. Già attorno al di Maiorca (l'odierna Palma). Sappiamo, per esempio, che un gruppo di mercanti stanziati in Maiorca inviò una nave in Sicilia nel 1242 ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dell'Africa italiana, III (1940), pp. 29-45 e Il problema fondamentale della cooperazione europea in Africa, ibid., pp. 63-77. In valorizzazione africana da riservarsi all'Europa: il "gruppo Europa-Africa" avrebbe formato una entità economica ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] nei partiti socialisti o per promuovere l’unificazione dei gruppi di tendenza comunista, e soprattutto per affermare l’idea disgregazione dello stesso Stato sovietico, che comportò una fondamentale modifica dell’assetto politico mondiale e aprì per i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] del tutto risolte, specialmente per quanto riguarda il gruppo individuato per comodità con il cognome "Crescenzi". Le che i papi da protetti divennero protettori: ne è indizio fondamentale la ricomparsa del titolo di patricius che, sotto i Crescenzi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] in urne prive di corredi. Tutti gli elementi culturali fondamentali – pratiche funerarie e corredi, costumi, tombe a culminò nell’emergere di una nobiltà da identificarsi con i gruppi sociali che inumavano i loro defunti nei cimiteri separati.
Secondo ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] si riconoscevano e si armonizzavano gli interessi dei gruppi industriali e della curia arcivescovile genovese - che portò accreditati presso il governo ottomano ed ebbe un ruolo fondamentale, a partire dal gennaio 1913, nel portare avanti ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] si ribadiva che occorreva conformarsi "al principio fondamentale" secondo cui la repressione dei reati competeva Mussolini - secondo Federzoni - con compiti di controllo) un gruppo che attuò una linea assai prudente scontrandosi perciò in breve ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...