In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] da dU=Σαζαdξα segue
queste equazioni formano il gruppo delle equazioni di stato del sistema. Quando in che l’unica variabile xj in gioco sia proprio il volume).
L’equazione fondamentale U=U(S, V, n), essendo una relazione tra grandezze tutte ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] struttura continua. Questa combinazione può seguire due schemi fondamentali: una distribuzione elicoidale intorno all’acido nucleico ( di J. Bishop e R. Weinberg e isolati, da parte dei gruppi di ricerca di R. Gallo negli USA e di L. Montagnier in ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] dalla velocità con cui procede il s. composto, detta velocità di gruppo, che è anche la velocità con cui si propaga l’energia associata s. puro o quanto maggiore è la frequenza del s. fondamentale se si tratta di un s. composto. Relativamente a quest’ ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] aspetti applicativi (fig. 1). Per quanto riguarda i criteri fondamentali su cui si basa lo studio dei fenomeni che interessano epoca ed età) e delle corrispettive unità cronostratigrafiche (gruppo, sistema, serie e piano (➔ cronologia; stratigrafia). ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] sistema politico e sociale, sia nei confronti di contesti esterni sempre più pressanti sia rispetto a dinamiche interne a ogni gruppo. Fondamentali gli studi di E. Leach sulla Birmania (1954), quelli di M. Gluckman (1965) e di V. Turner sull’Africa ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] per spiegare il complesso problema dello sviluppo.
Un punto fondamentale è la comprensione dei meccanismi che determinano come in certi membri di una popolazione cellulare, apparentemente omogenea, un certo gruppo di geni in una cellula e un altro in ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] Schwann, nel 1838-39, a definire la c. come unità fondamentale dei viventi (teoria cellulare).
I metodi di studio della struttura e G2 è caratterizzata invece dalla sintesi di un gruppo di proteine necessarie per la progressione attraverso la mitosi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] dell’America, dell’Asia e dell’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, sebbene in misura più limitata, le lingue caucasiche), distinta spesso in maschile e femminile, secondo un principio fondamentale di coerenza con il g. naturale, e una categoria ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] dinamica F = ma, le cui u. non possono essere ricondotte a lunghezza e tempo. Così, accanto alle u. di lunghezza e di tempo deve entrare nel gruppo delle u. fondamentali l’u. di una delle due nuove grandezze. Se si assume la massa come grandezza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] una legge di trasformazione, rappresentante un gruppo, che permette di conoscerne le componenti Rkh − −−− δkh R, R = ghkRhk,
2
che è fondamentale nella teoria della relatività generale.
Curvatura riemanniana e trasporto parallelo
Lo scalare ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...