LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , con S. Giasone, al quale, assieme al fratello Mauro, doveva in origine essere dedicata la grotta (Bertelli, in corso di stampa). L'esame stilistico di questo secondo gruppo di affreschi porta a evidenziare strette somiglianze con quelli del sec. 8 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] poi accettata e permessa.
I Merinidi, dinastia berbera del gruppo degli Zanata, giunsero al potere in Marocco nel 1248 camera a pianta quadrata sormontata da cupola, le cui antiche origini rimontano all'area siro-egiziana, se non al lontano Iran ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] arabi, e la sua popolazione (a eccezione di alcuni gruppi tra i più poveri) fu deportata. Il primo giorno di con cortile circondato da portici e una sala di preghiera ‒ che in origine misurava 60 × 50 m ‒ con 13 navate perpendicolari al muro della ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1988). In generale si possono notare sforzi di sistemare almeno per gruppi i pezzi riusati, come si fa del resto per le colonne , ZKw 5, 1951, pp. 1-16; G. Cressedi, Origine e sviluppo del capitello a foglie lisce, Bollettino del Centro studi per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del Natale di Roma, viene eretto o restaurato un gruppo statuario dedicato a Marte e ai fondatori della città eterna , (1991), pp. 39-50.
F. Coarelli, Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della Repubblica, Roma 1997, pp. 539-90.
- domus e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 'Alto Egitto i Mamelucchi dovettero affrontare il problema della crescente indipendenza degli Hawwara, un gruppo tribale di origini berbere, ma completamente arabizzato e islamizzato, che aveva acquistato potere e riconoscimento dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] esarcato e quindi anche B. al papa, dono che sta all'origine dello Stato della Chiesa. In realtà per molto tempo i papi decennio, la scultura lignea a produrre un esito memorabile con il gruppo policromo dei Magi in S. Stefano, cui si associa una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di sepolture e di corredi funerari diversi all'interno della medesima necropoli, che evidentemente era utilizzata da gruppi di diversa origine.
Simbolico atto di nascita dell'archeologia delle steppe eurasiatiche è la decisione dello zar Pietro I ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 83-89; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870; C. Enlart, L'art gothique ; Avril, Gousset, Rabel, 1984, pp. 23-53). Al gruppo di codici raccolti da Gousset (Avril, Gousset, Rabel, 1984; ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e la cui tonalità dipende sia dalla sua natura d'origine sia dalle condizioni in cui è stato conservato. La incoronazione dell'amata, l'assedio al castello d'Amore). Tutto un gruppo di statuette della Vergine con il Bambino può essere attribuito al ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...