• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [13]
Europa [9]
Italia [7]
Storia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Geologia [3]
Lingua [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Biografie [2]

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] nel 2002 era in forte regresso), per un’area totale di circa 480 km2; i più estesi si concentrano nel gruppo Ortles-Cevedale (Ghiacciaio dei Forni, 13 km2), seguito dall’ Adamello-Presanella, da quello del Monte Bianco (ghiacciai della Brenva e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Dèsio, Ardito

Enciclopedia on line

Dèsio, Ardito Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] applicata all'ingegneria (1949); Le vie della seta (1950); La conquista del K2 (1954); I ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale (1967, con la collaborazione di altri studiosi). Fu coordinatore di un ampio volume dedicato alla Geologia dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – VIE DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèsio, Ardito (1)
Mostra Tutti

Santa Caterina Valfurva

Enciclopedia on line

Santa Caterina Valfurva Località di villeggiatura e stazione idrominerale, nella prov. di Sondrio, nel comune di Valfurva, sul torrente Frodolfo presso il versante occidentale del gruppo Ortles-Cevedale, a 1738 m s.l.m. Notevole [...] centro di sport alpinistici. Vi è una sorgente d’acqua ferruginosa, carbonica, fredda (6 °C) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – SONDRIO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Caterina Valfurva (1)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] la Repubblica Cisalpina e Italiana, in Arch. stor. Svizz. ital., III; id., La guerra sulle vette e sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale, Milano 1930; id., La contesa di Bormio sotto il Regno italico, in Rass. stor. Risorg. ital., 1928; V. Adami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

RABBI, Val di

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBI, Val di (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Lino Bertagnolli Valletta trentina confluente nella Val di Sole, aperta tra i fianchi meridionali dell'Ortles e percorsa dal torrente Rabbies che nasce dall'Alpe [...] . e a 12 km. da Malè, ma anche quale zona di villeggiatura estiva e quale centro turistico per ascensioni alpine nel gruppo Ortles-Cevedale. La valle, specie nel tratto più basso, è stretta e selvaggia, chiusa tra fianchi boscosi e prativi, ricchi in ... Leggi Tutto
TAGS: EMIĠRAZIONE TEMPORANEA – VAL DI SOLE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TRENTINO

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini Stefano Morosini PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] cime del monte Rosa, il Cervino) e quindi realizzare prime ascensioni, come la cresta sud della Thurwieser nel gruppo Ortles-Cevedale e la prima ascensione direttissima per la parete nord-ovest della punta Zumstein al monte Rosa – quest’ultima anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – LEOPOLDO GASPAROTTO

Ortles

Enciclopedia on line

Ortles (ted. Ortler) Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, che delimita un ampio territorio compreso tra la valle dell’Adige, il solco del Noce fino al Passo del Tonale, [...] a monte di Tresenda, il Passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le vette principali sono l’Ortles (3905 m), il Gran Zebrù (3851 m), il Cevedale (3757 m), il Vioz (3645 m), la Punta di San Matteo (3678 m). È costituito prevalentemente da micascisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – PASSO DELLO STELVIO – TRENTINO-ALTO ADIGE – PASSO DEL TONALE – PLEISTOCENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortles (1)
Mostra Tutti

Ortles-Cevedale

Enciclopedia on line

Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, costituito da un ampio territorio compreso tra la valle dell'Adige, il fiume Noce, l'Oglio, la Valle di Corteno, il colle d'Aprica, [...] l'alta Valtellina, il passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le vette principali sono Ortles (3.905 m), Gran Zebrù (3.851 m), Cevedale (3.757 m), Vioz (3.645 m), Punta di S. Matteo (3.678 m). È formato prevalentemente da micascisti e a NO da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – PASSO DELLO STELVIO – VALTELLINA – MICASCISTI – FIUME NOCE

Alto Adige

Enciclopedia on line

(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] regione è delimitata dalla catena che, dal massiccio dell’Ortles-Cevedale, divide la valle superiore dell’Adige da quella del è l’Alpe di Siusi, tra la Val Gardena e il gruppo dello Sciliar. Vite, alberi da frutta e ortaggi prosperano nella conca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] il Ghiacciaio del Miage, esteso 19 kmq. e lungo quasi 9 km. Il gruppo del M. Rosa ha pure diversi ghiacciai vallivi, tra cui il Ghiacciaio del delle montagne. Numerosi ed estesi sono i ghiacciai dell'Ortles-Cevedale (dei Forni kmq. 18, di Solda kmq. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali