LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] o per favore di vento; problema risolto ai nostri giorni da Otto Lilienthal. Le sue ingegnose macchine dei due periodi, pur non , tronco, collo e testa, dove lo scheletro con i detti gruppi muscolari si comporta "a uso di albero di nave colle sue ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] diffamazione, comprendendosi in quest'ultima anche l'ingiuria.
Altro gruppo è quello dei reati contro la fede pubblica (falso ; lo seguono come complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî papi da quella Altitudo di Pio III del ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del Fucino, dove peraltro ormai la coltura è limitata a pochi gruppi; inoltre, alcuni alberi da frutto come il pesco, e centri abitati tutto l'anno al disopra dei 1000 metri, e forse otto solamente quelli che superano i 1300 metri; di essi il più ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] protettive), di cui sono note quelle ideate da F. Otto e ormai di produzione standard (in ambedue i casi la , Ponti ferroviari a struttura di acciaio (pubblicazione a cura dell'ILVA-gruppo IRI), Genova 1989; E. Ranzani, Renzo Piano: stadio di calcio ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] spazio da tre, da quattro, da sei, da otto, il finissimo, che sono rispettivamente uguale alla terza, più colori contemporanei; 4. macchine rotative.
Macchine in bianca. - Questo gruppo comprende le macchine a platina, di cui il più antico tipo è il ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di rami e da una impenetrabile copertura di paglia, alte fino ad otto metri, larghe da dieci a dodici (fig. 10). Anche nella nostra del nord, compresi gli Eschimesi e gli Aleuti, e di varî gruppi del centro; e sono tuttora in uso in buona parte dell' ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] -sociale. Mentre nel 194 si erano dedotte ancora otto colonie marittime di 300 cittadini romani e due nel se non in casi isolati, la forma di stanziamenti di singoli gruppi di Arabi lontani dalla sede nazionale, ma è invece la rapida conquista ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , e lo Chedufeau che pubblicò le note raccolte in otto anni di residenza in Arabia. Fondandosi su questi dati dalla stessa zona verso SE., innestandosi a el-Giauf con il gruppo degli el-Widyān, che si dirigono verso l'Eufrate senza raggiungerlo ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] due serie solamente, lo fossero in quattro, sei, otto, ecc., secondo il disegno del tessuto, occorrerebbero altrettanti ha portato a ulteriori sviluppi della tessitura, abbia preceduto il grande gruppo dei telai a passo normale, o se esso sia stato ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , si ordina in pesanti squadroni su molteplici righe (da cinque a otto in Germania, dieci in Francia, cinque in Olanda) e avanza al eseguita a parecchie giornate di marcia dalle armate o dai gruppi d'armata, ed è affidata a grandi unità di cavalleria ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...