La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , nella serie animale, i carotinoidi, le melanine, i pigmenti del gruppo delle porfirine. E, mentre ai primi sono, fra l'altro, la varietà e il tono del colore. La scala è formata di otto termini, bianco, grigio, nero, azzurro, verde, giallo, rosso, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] (fig. 3) che tipicamente supervisiona da sei a otto unità contemporaneamente; tale controllore interroga l'unità posta al letto sono anche alla portata della piccola industria o del piccolo gruppo di ricerca. I materiali di questo tipo possono essere ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] volume II dell'importantissima pubblicazione del Praetorius Syntagma musicum, che ha per sottotitolo De Organographia. Questo scrittore distingue ottogruppi di canne: I, la famiglia dei principali; II, i flauti di legno; III, la famiglia delle canne ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , e sulle donne di 18 anni e oltre. Tutte le otto provincie in cui la Corea era divisa prima dell'amministrazione giapponese, di Tori Busshi da Kudara (Paik-che), del 623, come il gruppo di Shakya, ecc.; 2. Il tempio Yakushiji e Hōrinji presso Nata, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] .G. (Joint U.S. Military Advisory Group), cioè del gruppo dei consiglieri statunitensi distaccati presso il quartier generale del Kuo Min i Giapponesi non avevano mai potuto neanche minacciare in otto anni di guerra; l'11 dicembre, la provincia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] (11,9%) è quella romena, che ha scavalcato di recente il gruppo albanese (11,7) e quello marocchino (10,3), mentre la elezioni regionali dell'aprile 2000 il centrodestra conquistò otto delle quindici regioni a statuto ordinario (Piemonte, Lombardia ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] i veterani di Cesare al servizio di Ottaviano e il gruppo dell'antica oligarchia senatoria: una rapida marcia militare di Ottaviano era di 250.000 uomini. Tre legioni erano in Ispagna, otto ai confini renani, sei ai confini danubiani, tre in Egitto ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] vita terrestre o epigea) frequentano ambienti diversi. Il quarto e ultimo gruppo è rappresentato dagl'Insetti i cui giovani (vere larve) sono molto meno di trenta famiglie appartenenti a otto ordini (Blattoidei, Ortotteri, Dermatteri, Embiotteri ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] numeri occorre dare i segni, per distinguere i punti degli otto ottanti in cui i piani fissi dividono lo spazio; altrimenti il sistema adottato deve essere tale che le trasformazioni del gruppo, rispetto al quale ha senso la questione da trattare, ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] = 8. È dunque un caso rarissimo che testa si presenti otto volte successive; ma si noti che è altrettanto rara la successione è np; vuol dire che, in media, sortono np palle bianche in gruppi di n estrazioni. Lo scarto a − np ha esso pure n valori ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...