Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] fatto isolato; a essa si sostituisce il lavoro di gruppo e di collaborazione, meglio rispondente all'esigenza di un'informazione of Europe, Washington 1952 (presenta 362 repertori inediti di otto paesi europei); L. N. Malclès, Cours de bibliographie ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] passeggeri Willem Ruyss da 23.000 t. del Rotterdam Lloyd: otto motori Sulzer a otto cilindri, a due tempi, semplice effetto, 215 giri al 1′, da 4000 CV ciascuno, collegati in due gruppi di quattro con giunti magnetici ASEA ai riduttori, su due assi ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] velocità media U nel piano della sezione sia fra sette e otto decimi di us.
La velocità media locale dell'acqua nei carichi piezometrici del primo.
Qualora nella falda artesiana un gruppo di m pozzi sia sufficientemente lontano da altre eventuali ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] concludere per l'esistenza dei due tipi suddetti in entrambi i gruppi di cranî stabiliti per l'altezza.
Per ciò che riguarda i dimostra per mezzo di forme come rañi "cielo", waru "otto", inu "bere", che nel maleo-polinesiaco primitivo dovevano suonare ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] l'attrezzatura e la struttura di base, promosse otto crociere oceanografiche nel Tirreno, nello Ionio, nell'Adriatico non si presta, come il plancton, a una ripartizione in ampi gruppi ecologici.
Tra i molteplici aspetti dell'o. b. ve ne sono ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] nel quale la piramide centrale è circondata agli angoli da otto cupole a bulbo disuguali tra loro. Originariamente, nel luogo particolare a Mosca, si divise in due parti; il gruppo liberale rinunciò all'opposizione e si accinse a preparare le ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] partendo da un individuo iniziale, dopo un'ora se ne hanno otto e dopo un giorno un numero sterminato. La scissione si dei gameti da planoconidî sta, inoltre, il fatto che per ciascun gruppo di piante inferiori i conidî e i gameti hanno la stessa ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] con la figlia di Cosimo de' Medici in una carrozza enorme contenente otto persone, coperta con lastre d'argento del peso di circa 700 kg in alto il Sole, la Luna, il globo terracqueo, fra un gruppo di nuvole e varî ordini di angeli; e più in alto, al ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] parte dal tempo di Solimano il Magnifico (1542); essa è interrotta da otto porte, la Porta dei Leoni, la Porta di Erode, la Porta attraverso trasparenti violacei. All'esterno un pronao con gruppi di colonne sorregge il timpano ove il mosaico celebra ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] interrotta da sporgenze più o meno accentuate: dal promontorio del Gargano, gruppo montuoso isolato che si innalza a 1056 m. nel Monte Calvo, Ciclope e della S. M. S. Najade lungo otto trasversali, con stazioni di cinque in cinque miglia. Furono ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...