UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] lo spettro, in modo da poter stabilire se esse appartengono al gruppo delle stelle giganti, o delle stelle nane del tipo spettrale di Shapley attribuiva al Sistema galattico un diametro sette o otto volte maggiore. Anzi, abbiamo visto che, proprio ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e gli apporti specifici del nuovo mezzo. Così gli otto volumi dal titolo L'art cinématographique, pubblicati a Parigi strega).
Nell'ambito del c. statunitense è inoltre riconoscibile un gruppo di autori capaci di coniugare le esigenze di un c. ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] fare la figura di nove teste: la quale viene partita in otto teste tutta, eccetto la gola, il collo e l'altezza del capitoli 35-41 del Yasna costituiscono i cosiddetti "7 capitoli", un gruppo di testi intermedio fra le gāthā e il resto del Yasna, che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] e la fine del 2009, si è assistito alla perdita di quasi otto milioni di posti di lavoro e al raddoppio in soli due anni del primo posto, almeno in termini di entrate, si è collocato il gruppo Gensler di San Francisco (con trenta sedi negli S. U., ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] di una macchina con rotiggio 1-D0-1 a otto cilindri, divisi in quattro gruppi di due cilindri ciascuno accoppiati a V in modo che ad azione per asse; 1931: trasformazione di una locomotiva del gruppo 685 con rotiggio 1-C-1, dotata di un'unica turbina ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] Sirenî) che ne hanno sei ed alcuni bradipi che ne hanno otto o nove. Il numero delle dorsalì è molto più variabile: in : si dicono a crescenza continua. I canini mancano in alcuni gruppi di mammiferi tra i più numerosi: Roditori e Ruminanti. Per ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] . La prima pompa per il vuoto venne inventata da Otto von Guericke, borgomastro della città di Magdeburgo, nel 1650 hanno interesse solo il palladio, gli elementi del gruppo alcalino-terroso e del gruppo delle terre rare. Alcune specie di nero di ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] IV, 102) che Albione è il nome dell'isola principale del gruppo di isole dette Britanni(c)ae insulae. Questa parola forse dovrà . A lui seguì M. Trebellio Massimo, il cui governo durò otto anni. Egli mantenne l'ordine più con l'abilità di governo ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] profondo il Hvitárvatn proprio sul Lang jökull, e i due gruppi di laghi, i Fiskivötn a ovest della regione montuosa interna (hreppar), che ammontano in tutto il paese a 203. Le otto città, i comuni e i distretti sono ordinati municipalmente; la ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dall'unione di fogli comprendenti quattro membrane piegate, formanti otto carte ciascuno; ma più tardi vennero in uso anche mentale, di Girolamo Savonarola, 1496; e tutto il gruppo delle sacre rappresentazioni. Di Ferrara, il De claris mulieribus ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...