Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] cantano i vecchi, così pigolano i giovani", e riunisce in un gruppo tutta la famiglia del pittore; l'Adoramone dei pastori dello stesso riva destra della Schelda; una testa di ponte di otto forti sulla riva sinistra; un sistema di inondazioni ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] della fenice, databile circa il 1400. Segue un gruppo abbastanza compatto di tappeti caucasici dal sec. XV famiglia", perché ha il campo diviso in più nicchie, da tre a otto, e la forma di rettangolo molto allungato, così da avere una lunghezza da ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Ostia. Si credette di poter riconoscere i navalia di Celio in un gruppo di rovine, prossimo al cosiddetto Palazzo imperiale (che in realtà è un ai secoli XIII e XIV, sono ancora conservati otto grandi capannoni in laterizio che si affacciano sull' ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] atomo centrale scambia un elettrone. Nel caso invece dello iodio, che appartiene al settimo gruppo e ha bisogno di un solo elettrone per raggiungere il numero di otto, nella forma cristallina due atomi sono più vicini degli altri, appunto per formare ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] la più diffusa e suddivisibile a sua volta in otto tipi caratterizzati dal predominio di questa o di quella e circa 500 m. più alto di questo. L'impresa fu compiuta da un gruppo di esploratori americani e canadesi, diretto da A. H. Mac Carthy e H. ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] abbia una lunghezza di 10 cifre, allora le prime otto posizioni decimali sono riservate alle sole cifre significative e , quelle necessarie per ottenere il risultato desiderato: un gruppo di istruzioni, che rappresentano le operazioni da eseguire per ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] procedendo dal polso verso le estremità delle dita si trovano tre gruppi di ossa: quelle del carpo, del metacarpo, delle dita. Le sette anni il primo molare, dai sei agli otto anni l'incisivo mediale, dagli otto ai nove anni l'incisivo laterale, dai ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] i principali, quelli che dividono le vallate maggiori, sono otto, ma altri ce ne sono minori che separano il fiume nella pianura, pure esso arcuato. Nato, come il Marecchia, dal gruppo del Fumaiolo, discretamente lungo e con ampio bacino, è corso d' ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] d'appoggio del bacino. Segue la regione postsacrale, formata dal gruppo anteriore delle vertebre caudali in numero di 2 e 3. 30; il cigno sei settimane; lo struzzo da sette a otto settimane. Non esistono tuttavia regole fisse circa il rapporto fra la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] sclerocarpa). Vi sono anche boschi d'aranci sempre carichi di frutti, gruppi di platani e l'Enterolobium timbouva che in primavera si ricopre di di suffragi. Il presidente è rieleggibile solo dopo otto anni dallo spirare del suo mandato; capo del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...