REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di reggimento di fanteria e d'artiglieria da fortezza, del comando del gruppo autonomo della M.V.S.N. della Calabria e della 7ª rinvenute a testimonianza della vita florida. Se ne possono indicare otto: 1. presso l'attuale porto a nord della città ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] commerciale.
Gl'indigeni rappresentano gli ultimi resti di un gruppo imparentato per la lingua con i Chibcha della Colombia, , il quale, entrato in carica nel 1824, compì negli otto anni del suo governo un gran lavoro legislativo e sociale: promulgò ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] da Congo, Nago, Ibo e Canga, e quelli di origine haitiana. Evidentemente gli dei del primo gruppo sono dahomeiani, anzi tutti i primi otto sopracitati sono del Dahomey. Gli dei Aguasu e Siligbo, citati da Dorsainvil, hanno importanza speciale a ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] in tali circostanze dovevano operare, al massimo, gruppi di 3÷5 carri accompagnati ognuno da un (dai 37 ai 75 mm). In particolare avevano impressionato i modelli germanici a otto ruote, che potevano montare, in alternativa, un 20 mm, un 50 mm ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] in un unico osso. Le ossa carpali, al massimo otto, subiscono riduzioni varie a seconda del numero delle dita: modalità, in cui le uova sono affidate alla sorte, vi è un gruppo di Anuri in cui le uova vengono caricate in qualche modo sul corpo della ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] donde il nome di antineuritica data a una delle vitamine di questo gruppo (B2). Inoltre il complesso B è indispensabile per lo sviluppo del alla sterilità; questa si manifesta solo dopo sette od otto mesi di carenza. Nel maschio la sterilità dipende ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] questi animali, l'ectoderma e l'endoderma.
Negli altri gruppi d'Invertebrati, quando si tratta di rigenerazione di una cefalico, come pure la rigenerazione di due, quattro, otto corone tentacolari dividendo successivamente per il lungo la porzione ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] che perfetto, in un'opera pubblicata nel 1909, e con lo scegliere una lingua vivente per ciascuno degli ottogruppi risultanti, da descrivere come tipica (eschimo, cinese, samoano, subiya, turco, arabo d'Egitto, greco moderno, georgiano), il Finck ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] il guscio. Il meccanismo di retrazione del capo è differente nei varî gruppi, vale a dire o il collo si ritrae in un piano vertebre cervicali sono tipicamente in tutti i Chelonî in numero di otto e sono mobili le une sulle altre, non portano coste, ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] alea della speculazione; 2. la compagnia che ha un gruppo di attori costituiti in società, scrittura le parti necessarie anni, gloriosa. Gli autori italiani furono accolti (erano contemplati otto lavori nuovi all'anno) e recitati con amore. Ad essi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...