ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] è l'Alpe di Siusi (Seiseralpe) tra la Val Gardena e il gruppo montuoso dello Sciliar (Schlern). I bovini, in assoluta prevalenza, si calcolano a e di Bressanone destinate a durare ininterrottamente per otto secoli, fino al 1803, in condizione di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] esso offriva posto a un numero di commensali variante fra sei e otto; il posto d'onore era alle due estremità (cornua).
Delle Banchetti destinati a riunire i soci di una società o gruppo politico o sociale sono nell'età moderna comunissimi. I più ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] la tribù è divisa in due, o quattro, o otto classi matrimoniali, con l'obbligo che marito e moglie nella forma più pura nella Nuova Bretagna, nelle isole Banks e nel gruppo settentrionale delle Nuove Ebridi; in Australia, nel Victoria orientale; tra ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] alla ripresa del consumo è più accelerato in questi ultimi otto anni. Di questa generale ripresa nel campo birrario dà segno creata dal fascismo, venne a disciplinare i rapporti tra i varî gruppi e a garantire i patti intervenuti tra essi. Le case ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] le valli dell'Agno e del Leogra, i contrafforti del Pasubio (gruppo Forni Alti-Novegno-Summano), l'altipiano di Tonezza tra Posina e 54 filande da seta con 4530 bacinelle e 7000 operai; otto grandi stabilimenti per la filatura e tessitura del cotone ( ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] metriche. In queste, che si considerano come parti più antiche, prevale un verso di otto sillabe.
Le Gātnā (propriamente "canto, inno") sono un gruppo di componimenti incorporati nello Yasna, che si distinguono nettamente per forma e contenuto da ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] ogni frequenza propria di un singolo circuito, corrisponde un gruppo o multipletto di frequenze del sistema degli N circuiti.
18 sono rappresentate alcune orbite elettroniche in un magnetron a otto cavità, si deve immaginare che la figura ruoti nel ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Nuova Zelanda, le Viti o Figi e le Tonga. Ma il gruppo delle Samoa non era scoperto se non agl'inizî del secolo XVIII, m. dalla superficie. A E. emerge l'arcipelago delle otto altissime Isole Hawaii o Sandwich, mentre verso occidente, sulla medesima ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] nei punti più deboli con torri quadrate, dotato di otto porte (di esso restano numerosi tratti, che dimostrano fornita di belle maschere leonine alle grondaie.
Ad esso segue un gruppo di edifici, il cui inizio di costruzione può essere fissato intorno ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] nella parlata dei Greci colonizzatori, e quindi allo stesso gruppo noi dovremmo assegnare gli Enotrî dell'Italia meridionale donde si quadrati, che possedette in origine, a un'estensione otto o nove volte superiore. Questo ingrandimento, la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...