PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] fine lirico musicale: sono, si direbbe, librettistiche. Tutto un gruppo è indirizzato a dare spicco alla parte del servo. Un nel Rinascimento; dapprima le commedie, che sono le prime otto nell'ordine (alfabetico, se pure non senza qualche spostamento ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] , Monaco 1911, II, i, p. 203 segg. Da rilevare: O. F. Gruppe, Die römische Elegie, I, Lipsia 1838; II, Lipsia 1839; O. Immisch, in le Satire e rime ariostesche. Lo stesso Rolli scrisse otto elegie amorose, dove canta con delicatezza tibulliana un ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] per meglio dire il suo derivato otto-acetilico. Per eliminazione dei gruppi acetilici si può da questo ottenere cellulosio una parte dei residui del glucosio è impegnata nel legame glucosidico coi gruppi 1 e 6, vale a dire come lo è nel maltosio, e ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] 6 e 7 mila giri al minuto.
Appartengono al gruppo delle scrematrici con tamburo poggiante su albero i più formaggi molto sierosi e quindi di rapida maturazione. La stufatura può durare da otto a dieci giorni, ma anche un mese, fino a che non sono ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la costruzione della sede dell'INPS ha permesso di scoprire un gruppo di edifici su terrazzamenti digradanti, di età giulio-claudia, con restauri di una delle porte, sono stati esplorati otto edifici, di età severiana, evidentemente alloggiamenti dei ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] , e soprattutto corone ornate di pendagli e di croci di cui otto grandi e 14 piccole. Le une sono composte di grandi fasce d delle diverse razze non vi sono differenze essenziali. Il gruppo più importante dei cimiteri franchi si trova fra il Rsno ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] costruirono i primi forni a rigenerazione di calore.
Le batterie Otto sono esempio assai diffuso di forni a ricupero di calore con valvola viene invertito circa ogni mezz'ora, per cui il gruppo di camere che prima era attraversato dai gas caldi sarà ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Paroni, classificato 1°, tenente Cesari classificato 2°, tenente Bernasconi classificato 3°, su otto concorrenti. La coppa è ora in consegna al gruppo aerostieri del genio.
Fra le principali manifestazioni aerostatiche internazionali a cui presero ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] Eynar Skavlan (1928-1930) - alla direzione; e un folto gruppo di giovani attori - come Gerd Egede Niessen, Tore Segelke, Hans e Johan Fahlstrom nel 1897, e diretto prima da Harald Otto e poi da suo figlio Reidar, rappresentativo del gusto dei primi ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] laboratorio. Questi, in rapporto all'origine, vengono distinti in quattro gruppi: 1) da agenti chimici esogeni; 2) da agenti chimici all'identico trattamento con un agente cancerogeno topi di otto diversi ceppi puri, ha provato che ciascun ceppo ha ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...