• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [4500]
Storia [642]
Biografie [1306]
Arti visive [787]
Religioni [328]
Archeologia [334]
Diritto [229]
Geografia [161]
Temi generali [190]
Letteratura [175]
Architettura e urbanistica [146]

FOSCARARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Raffaello Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] assunte dai Canetoli, egli fu chiamato a far parte degli Otto di balia. Si trattò peraltro di un'esperienza limitata. Cessato e l'avallo del proprio prestigio. Il 4 febbr. 1440 un gruppo di armati, guidati dal Bentivoglio, assalì il F. e lo uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANEO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Edoardo Laura Pisano Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] di Torino nel 1890, esercitò il mandato parlamentare per otto legislature, dalla XVII alla XXIV, schierandosi nelle file al Crispi, in un momento peraltro assai critico per il gruppo dirigente liberale scosso dallo scandalo della Banca romana, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANEO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] parte dei figli maschi, che costituivano di fatto un nutrito gruppo di giovani cavalieri, alcuni dei quali si erano già distinti Arezzo e Bologna. Dal matrimonio con Adelasia erano nati otto maschi: Ruggero, Bandino, Tegrimo, Bonifacio (Fazio), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGLIORI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGLIORI, Ulisse Benedetta Garzarelli Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] del PNF, fu uno degli otto segretari aggiunti, addetto alla Confederazione Leva, Cronache del fascismo romano, prefaz. di G. Bottai, Perugia 1943, passim; Gruppo medaglie d'oro al valor militare d'Italia. Le medaglie d'oro al valor militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

DE MARINI, Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Montano Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] prezioso carico in argento e merci varie consegnate da un nutrito gruppo di nobili e di mercanti genovesi. Quando Pisa ne fu da 24 galee, i Genovesi ebbero un netto successo: otto galee pisane furono catturate, una venne affondata, grazie anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBI, Bruno Giuseppe Sircana Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Duca, allora modesto editore di pubblicazioni popolari. I primi contatti con il gruppo dei comunisti italiani in Francia - il C. ebbe incontri con G reclusione. Dopo la sentenza egli fu tenuto per otto mesi in isolamento nel carcere di Regina Coeli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASSA DEL MEZZOGIORNO

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] , del Consiglio degli ottanta nel 1508 e poi nel 1510, degli Otto di guardia e balia dal 1° genn. 1510, dei Sedici gonfalonieri anni; per questo fu anche deciso di affiancargli un gruppo di otto cittadini in veste di consiglieri, scelti tra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Ristoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Ristoro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] con l'immagine del tirannicida Bruto. Quasi tutti i membri del gruppo avevano anche interessi a Roma, tanto che lì si diffusero le lui e Cosimo Rinieri da Lorenzo Corboli, cancelliere degli Otto di guardia e balia, la magistratura competente per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Francesco Francis W. Kent e Dale V. Kent Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] procedere...". Benché facesse parte di quel ristretto gruppo di persone che, appartenendo all'oligarchia dominante, 113, 119, 120, 124, 131, 165, 174 s., 206; Ibid., Otto di Guardia e Balia, 224 (periodo repubblicano), ff. 21-71r; Ibid., Prestanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Simone Eleonora Plebani PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi. Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] per porre fine al conflitto. Il 29 aprile 1377 gli Otto di Balìa lo inviarono a Roma insieme con Pazzino di Valdinievole, al pari del fratello di Peruzzi, Giovanni, al cui gruppo di oratori era stato affidato, il 16 febbraio 1378, l’incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 65
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali