Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] da prospettive diverse autori come Carlton J.H. Hayes (v., 1931), Otto Vossler (v., 1937), Hans Kohn (v., 1944) e Federico Chabod così in una 'comunità culturale' - nel senso di un gruppo di uomini ai quali, in virtù del loro carattere, sono ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nella serie di volumetti fondata negli anni quaranta da Otto Neurath, Rudolf Carnap e Charles Morris come International in cui le comunità si dividono al proprio interno, i diversi gruppi sono in lotta tra loro e cercano sostegno all'esterno dell ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] che reali. Non è possibile discutere qui tutte le otto caratteristiche che secondo Horton sono comuni alle teorie religiose dio di un lignaggio è spesso un antenato, il dio del gruppo domestico è spesso una personificazione del focolare, ecc. Non è ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] altri urgenti motivi, spinsero la comunità mexico-azteca e altri sei gruppi prossimi a essa a emigrare in cerca di una vita migliore assimilata a un cactus. La famiglia delle Amarillidacee comprende otto generi e circa 350 specie. Il genere Agave, da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] vasta, ci si è dovuti confrontare con il problema dei limiti dei gruppi: non è, infatti, assolutamente chiaro né dove le file di tombe e modifiche. Il muro di cinta esterno include otto torri di ingresso a pianta cruciforme ed è decorato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] banchetto. Sono stati distinti da K.M. Kenyon cinque gruppi di tombe e relativi corredi, con cronologia oscillante tra della sepoltura nelle camere ipogee si era dunque mantenuta immutata per otto secoli, se al X secolo si deve datare l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] era stato fondato l'11 novembre 1926 a Milano da un gruppo di letterati che facevano parte della redazione di una rivista, La o saggistica. Ai cinque premi per la letteratura si affiancano otto premi per il giornalismo e un premio per la musica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a mano la sua denominazione, e nel 1987 Raul Gardini del gruppo Ferruzzi diventò il socio di comando. Nel 1988 ENI e , cento istituti» (a Torino si giunse ad avere otto istituti di chimica di varia denominazione). La formazione dei dipartimenti ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] arriva a uccidere o a infliggere lesioni gravi; gli estranei al gruppo, invece, sono spesso oggetto di aggressioni non inibite, che sovente stimolatorie scatenanti. - Fra i sei e gli otto mesi il bambino comincia a distinguere le persone conosciute ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e uomini d’azione, questa opposizione provenne dal gruppo di cardinali cosiddetti ‘zelanti’, in netta antitesi ’anticlericalismo cfr. G. Martina, Aspetti dell’anticlericalismo in Europa nell’Otto e nel Novecento, Roma 1995.
19 Il più noto episodio in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...