• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6115 risultati
Tutti i risultati [6115]
Biografie [864]
Arti visive [793]
Storia [559]
Archeologia [519]
Temi generali [445]
Medicina [373]
Diritto [395]
Biologia [294]
Religioni [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [262]

dittongo

Enciclopedia on line

Gruppo costituito da due vocali che si seguono nella medesima sillaba. Una delle due è vocale sillabica, l’altra può essere sia vocale vera e propria ma asillabica, sia semiconsonante. Il d. è ascendente [...] semplice è chiamata monottongo. Si dicono dittongazioni le trasformazioni di vocali semplici in d.; monottongazioni le trasformazioni di d. in vocali semplici una i, o da una consonante palatale, o da un gruppo formato da una muta più una liquida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE PALATALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dittongo (1)
Mostra Tutti

GRUPPO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795) Guido Zappa Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi. Gruppi [...] a b-1 b = u. Diremo pertanto che x-1 y-1 x y = u (o, semplicemente, x-1 y-1 x y) è una "legge" di G. Analogamente, se G è un le carte hanno la stessa dimensione, che si chiama "dimensione" del gruppo. Dato un g. di Lie G di dimensione n, si consideri ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ ANALITICA – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRA OMOLOGICA – SPAZIO EUCLIDEO – CAMPO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

Herpesvirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] è responsabile di alcune affezioni cutanee virali (herpes) rappresentate morfologicamente da uno o più gruppi di vescicole su base arrossata. La forma più comune è l’herpes semplice, che può essere o no accompagnato da febbre (herpes febbrile) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – SCLEROSI MULTIPLA – IMMUNODEFICIENZA – CITOMEGALOVIRUS – HERPES SIMPLEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herpesvirus (2)
Mostra Tutti

Abba

Enciclopedia on line

Abba Gruppo musicale svedese, attivo dal 1973 al 1983. Caratterizzati da un'immagine familiare e rassicurante, gli A. hanno prodotto, con una essenzialità e un rigore tutto nordico, musica semplice e immediata, [...] del suono. Tra i numerosi successi, S.O.S., Waterloo, Mamma mia, Fernando, Dancing queen. L'intera produzione discografica della band è raccolta in Abba: the studio albums (2020); nel 2021 il gruppo si è riunito e ha pubblicato l'album Voyage. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SEMPLICE

motogeneratore

Enciclopedia on line

Gruppo composto di un motore (a combustione interna o elettrico) e un generatore (dinamo o alternatore) elettrico, accoppiato direttamente, cioè con semplice giunto. Il m. trova applicazione nella trazione [...] Diesel-elettrica e come gruppo elettrogeno nell’alimentazione di utenze privilegiate, in situazioni di emergenza (per es. ospedali, centri di elaborazione, depositi per alimenti ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMBUSTIONE

semplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semplice sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] s.: in contrapp. a gruppo composto, gruppo che ha come sottogruppi soltanto sé stesso e il sottogruppo costituito dall'elemento unità. ◆ [LSF] Infinità s.: v. oltre: Sistema semplice. ◆ [ANM] Integrale s.: quello in una sola variabile, in contrapp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

gruppo di Lie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppo di Lie Luca Tomassini Un gruppo G sul quale sia definita una struttura di varietà analitica tale che la mappa μ:(x,y)→xy−1 dal prodotto diretto G×G in G stesso sia analitica. In altre parole, [...] di Lie complesso è dotato naturalmente della struttura di gruppo di Lie reale per semplice restrizione del campo complesso. Il principali esempi di gruppo di Lie sono quelli del gruppo lineare generale GL(n,ℝ) sul campo dei numeri reali ℝ e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – VARIETÀ ANALITICA – CAMPO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – CAMPO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo di Lie (1)
Mostra Tutti

gruppo simmetrico Sn

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo simmetrico Sn gruppo simmetrico Sn o gruppo simmetrico su n elementi, gruppo delle permutazioni su un insieme di n elementi, rispetto all’operazione di composizione. Il gruppo simmetrico su n [...] di classe dispari è infatti pari). Se n > 4, allora il gruppo alterno è semplice e non commutativo; questo implica che il gruppo simmetrico non è risolubile (→ gruppo): tale fatto è alla base del teorema di → Abel-Ruffini sulla risolubilità per ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – EQUAZIONE ALGEBRICA – ELEMENTO NEUTRO – NON COMMUTATIVO

gruppo alterno An

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo alterno An gruppo alterno An sottogruppo del → gruppo simmetrico Sn costituito dalle permutazioni di classe pari. Esso è un sottogruppo normale di indice 2 di Sn e ha pertanto cardinalità n!/2. [...] I primi quattro gruppi alterni sono: Se n > 4, allora il gruppo alterno An è semplice (cioè privo di sottogruppi normali) e non commutativo; questo tra l’altro implica la non risolubilità del gruppo simmetrico Sn, per n > 4. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – PERMUTAZIONI – CARDINALITÀ – COMMUTATIVO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , a, ó, u) sono articolate distintamente; le parole di regola terminano per vocale. Esistono consonanti scempie (semplici) e rafforzate, e gruppi di consonanti. L’accento non ha una sede grammaticalmente determinabile (come invece nelle lingue che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 612
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali