Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] la mia lettera di dimissioni. Però ancora non capisco, e cosí dico semplicemente, Be’, la mia lettera di dimis- Non ho il tempo di bicchieri della staffa a clienti che rientravano a piccoli gruppi, spesso brilli, se non già completamente ubriachi, che ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] guardarlo come dall’esterno. A volte può bastare una consegna molto semplice, come la seguente (p. 33): «Gli stralci di testo che seguono sono tratti da Jack Frusciante è uscito dal gruppo, di Enrico Brizzi, un cult dei giovanissimi degli anni ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] nei registri parrocchiali, si tratta di una semplice ipotesi.Rota può riflette l’ipocoristico tratto per case di Borgo Taschieri, attuale borgo Cocconi, ed era gestito da un gruppo di uomini e donne che dovevano vivere in comunità, donare i propri ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] voci dialettali.I nomi di famiglia più comuni del gruppo sono, nell’ordine, Casiraghi, Barzaghi, Cislaghi, e alcune rare forme sono probabilmente d’etimo greco con semplice coincidenza di terminazione (Cartalemi in Sicilia, Pizzichemi in Calabria ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] inutile che tenti di liberarti con gli amici, il gruppo, il partito, i femministi e gli antifemministi, le piccole vita, nello sguardo di Caterina Saviane. Troppo lucidità d’analisi per un mondo così semplice da rivelarsi inutilmente assurdo. ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] a partire dagli anni Quaranta (di particolare rilievo il gruppo di saggi del 1963-1964 sul quale mi baserò). documenti che sostenere cose diverse dalle sue, oggi, non è così semplice.Dunque, la vicenda comincia con una mania (a craze, come la ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] ristorante economico, specialmente a conduzione familiare e con cucina semplice e casalinga’ ed è attestata in Italia nel Anni 60); fino alle insegne miste, rispetto alla struttura dei gruppi precedentemente indicati, e a quelle varie: come 7 Effe, ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] testi giocosi, provocatori o impegnati in un italiano semplice e talvolta problematico innanzitutto perché lo esige lo è adatto quasi esclusivamente a comunicazioni interne alla famiglia o al gruppo. L’altro motivo è, come detto, di natura grafica: ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] , deposito di tradizioni e di identità individuale, familiare, di gruppo e sociale.Insomma – se Parla come mangi è un modo in modo “buono, pulito e giusto”. Il concetto sembra semplice; non lo è affatto la sua realizzazione pratica. Tuttavia occorre ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] popolo? Dilemmi che sembrerebbe fin troppo semplice relegare alla settimana invernale di Sanremo, Game Boy / mettimi il cuore in pausa». Il video musicale porta il gruppo a esibirsi in uno dei programmi televisivi cult degli anni Novanta, il Karaoke ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
SIFONOPIDI (lat. scient. Siphonopidae)
Edoardo Zavattari
Piccolo gruppo di Anfibî dell'ordine degli Apoda (o Gymnophiona) costituito da pochissimi generi: Siphonops, Typhlonectes esclusivi dell'America Meridionale. Da alcuni autori il gruppo...