APA, Giovanni Francesco (al secolo Carlo)
Antonella Dolci
Nato a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie e abile mestierante teatrale, entrò fra i chierici regolari delle Scuole pie nel 1627 [...] di prolungare il suo soggiorno. Nel 1635 passò, come semplice chierico nella Casa di Firenze, dove insegnavano i più per i contrasti con i gesuiti e per dissensi interni tra il gruppo di padri seguaci di Galileo e un altro gruplso, obbediente alle ...
Leggi Tutto
Bates, Alan (propr. Alan Arthur)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico inglese, nato ad Allestree (Derbyshire) il 17 febbraio 1934. Dopo essersi affermato in ruoli di giovane ribelle, nel corso di [...] rappresentazione di autori classici e contemporanei. Vicino al gruppo degli Angry Young Men (che riuniva scrittori come confermò la sua notevole sensibilità interpretativa nel ruolo del semplice ma onesto giovane protagonista di Far from the madding ...
Leggi Tutto
Corra, Bruno
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] di meglio si poteva desiderare [...] con un semplice apparecchio cinematografico, con una macchina di piccole che va considerato a tutti gli effetti l'unico film prodotto dal gruppo dei futuristi italiani. In seguito non si occupò più di cinema, ...
Leggi Tutto
BELMONTI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate e da Bartolomea Benzi. Letterato e poeta, si dedicò attivamente anche alla vita politica e ricoprì numerose [...] , in un dettato molto incostante, che a tratti di prosa semplice e schietta alterna pagine frondose e ridondanti.
L'attività poetica del B. è limitata ad un piccolo gruppo di componimenti d'occasione, pubblicati in varie raccolte dell'epoca. Col ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...