Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] ciascun suono ha precipue qualità ed è pertanto insostituibile - che si vorrebbe estendere al contesto sociale. D'altronde, i componenti del gruppo Feedback hanno manifestato una preferenza per la produzione e l'imitazione di suoni elettronici.
Anche ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] , l'importantissima elaborazione di temi e considerazioni politici e sociali che ha preso corpo nella produzione drammaturgica inglese degli anni Ottanta, messa in atto da un gruppo di giovani e dimostrazione più che evidente della capacità della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nel Kwantung, Nakagami infine proviene da Shingū, un villaggio della regione di Wakayama, in cui vivono gruppisocialmente discriminati e conosciuti col nome di burakumin ("gente di villaggio"). Una dimensione analogamente periferica, resistente a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] per la cooperazione tra applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati.
Una base di Frosini, Roma 1981.
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e sociali, a cura di N. Matteucci, Bologna 1981.
D.A. Limone, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del potere tra i membri, è un potente strumento di influenza sociale di singoli o di componenti del gruppo su altri componenti. L'influenza sociale all'interno dei gruppi può assumere due forme principali: maggioritaria e minoritaria. L'influenza ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] di anelli cliente/fornitore interni all'azienda, per cui ogni gruppo di lavoro (operante in un processo o sottoprocesso) si interfaccia soggetta agli effetti di una molteplicità di fattori sociali, economici e ambientali fra loro interagenti, ha ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Contro questo governo municipale di radicali e socialisti il governo di Thiers, sostenuto dall'Assemblea V. d'Indy, C. Debussy ed E. Chausson. Nel 1909 un gruppo dissidente, capeggiato da Ravel e Florent Schmitt creò la Société musicale indépendante, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] che l'uomo può utilizzare, e da ciò dipende il genere di vita dei gruppi umani abitanti in quel territorio, dipendono in parte le condizioni economiche, sociali, ecc., uniformate o adattate a quel genere di vita. Viceversa l'azione modificatrice dell ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] scopo di garantire servizi di t., tenuto conto di fattori sociali, ambientali e di assetto del territorio, o per offrire come avviene per i veicoli puramente elettrici) e che il gruppo di generazione venga attivato per estendere l'autonomia ai valori ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] . XV, dalle nuove condizioni di vita intellettuale e sociale, determinatesi col rifiorir degli studî greco-romani, dalla religiosi e di mutuo soccorso, e per iniziativa di un gruppo di artisti quali il Vasari, il Montorsoli, l'Ammannati, il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...