• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [7364]
Biografie [1835]
Storia [1205]
Diritto [690]
Arti visive [593]
Scienze demo-etno-antropologiche [474]
Economia [515]
Temi generali [478]
Geografia [313]
Religioni [466]
Archeologia [398]

Yao

Enciclopedia on line

Popolazione bantu dell’Africa orientale, stanziata nel bacino del Rovuma fino ai fiumi Lujenda e Luchilingo. Gruppi Y. si estendono a Nord in Tanzania e a Sud occupano i territori a mezzogiorno del Lago [...] sotto il comando di capi indipendenti. La struttura sociale è basata su clan matrilineari; il matrimonio è matrilocale all’ingresso nella vita adulta del gruppo. La religione è basata su culti manistici. I gruppi Y. più prossimi alla costa oceanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MALAWI – MOZAMBICO – TANZANIA – SAVANA – AFRICA

Nimuendaju, Curt

Enciclopedia on line

Etnologo brasiliano di origine tedesca (Jena 1883 - Alto Solimões, Brasile, 1945), N. ricevette tale nome ("colui che ha saputo trovare il suo posto") dai membri di un gruppo di Apapókuva-Guaraní al momento [...] religione di queste popolazioni (Guaraní, Tembé, Pirintintin) e sulle loro complesse forme di organizzazione sociale (in particolare quelli sui gruppi Gè: Apinayé e Timbira), così come la sua carta etnostorica del Brasile, costituiscono una fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE

fondatore

Enciclopedia on line

Antropologia Nella storia delle religioni o in antropologia culturale, l’eroe (➔) culturale cui viene fatta risalire l’invenzione o la scoperta di conoscenze, arti, tecniche, aspetti dell’organizzazione [...] sociale (per es. il fuoco, le forme del rito, il sistema di parentela). Si parla spesso di f. per definire l’antenato di un gruppo di parentela. Biologia In genetica di popolazioni, si definisce effetto del f. la variazione di frequenze geniche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI SANGUIGNI – MENNONITI – AMISH

Lozi

Enciclopedia on line

(o Rozi) In senso stretto, il gruppo dominante nella cosiddetta nazione Rotse (o BaRotse) sorta nell’area dell’alto Zambesi. Più in particolare, i L., localizzati in origine lungo il fiume Zambesi, comprendono [...] un insieme di gruppi affini per lingua e cultura, come i Kwandi, i Kwangwa, i Muenyi e gli Mbowe. In epoche . L’antica organizzazione politica, legata a forme di stratificazione sociale molto nette e fondata sulla presenza di un potere politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ZAMBESI – ZAMBIA

Demolins, Edmond

Enciclopedia on line

Sociologo e pedagogista francese (Marsiglia 1852 - Les Roches, Verneuil, 1907), esponente del movimento delle "scuole nuove". Fondò nel 1886, con un gruppo dissidente della scuola di F. Le Play, la rivista [...] La science sociale, e nel 1899, ispirandosi alla scuola di Abbotsholme di C. Reddie, la École des Roches (così chiamata dalla località in cui sorse, presso Verneuil), la più importante realizzazione della "scuola attiva" in Francia. Le innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – FRANCIA

patriarcato

Enciclopedia on line

In antropologia, tipo di sistema sociale in cui vige il 'diritto paterno', ossia il controllo esclusivo dell'autorità domestica, pubblica e politica da parte dei maschi più anziani del gruppo. La famiglia [...] , N.-D. Fustel de Coulanges), l'istituzione centrale della società primitiva basata sulla parentela. Essa avrebbe formato un gruppo corporato che reclutava i propri membri per agnazione (discendenza per linea maschile). Questa tesi fu ripresa da S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – ANTROPOLOGI – MAINE – ORDA

Kanuri

Enciclopedia on line

Società africana che occupa il territorio della Nigeria nord-orientale, formato dalle pianure aride a S e ad O del Lago Ciad. Parlano una lingua del gruppo nilo-sahariano, non connessa con quella dei gruppi [...] , per quanto basata sull'agricoltura, è piuttosto complessa, connessa con le strutture burocratiche dello Stato nigeriano. La struttura sociale ha come unità basilare la casata; la parentela è cognatica, anche se con una certa venatura patrilineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – LAGO CIAD – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kanuri (1)
Mostra Tutti

culto degli antenati

Enciclopedia on line

Venerazione rivolta ai defunti di una famiglia, di un gruppo, di un clan o di un popolo, che costituisce un elemento fondante dello spirito religioso di molte popolazioni e un importante fattore di identificazione [...] sociale. Occorre distinguere un vero e proprio c. degli a. all'interno del culto generico dei morti; l'uno e l'altro sono nel complesso religioso che contraddistingue i clan, dove gli antenati comuni sono la base stessa dell'appartenenza al gruppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

prestìgio

Enciclopedia on line

prestìgio Autorevolezza, ascendente che si esercita o si può esercitare su altri; credito, alta reputazione. Può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di superiorità-inferiorità interpersonale, [...] oggettiva di superiorità-inferiorità tra interi gruppi sociali, le cui relazioni e interazioni sono codificate dalle usanze, dal sistema giuridico o dalle norme religiose esistenti in una società. Il p. sociale è connesso alla struttura gerarchica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Cewa

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa centrorientale, concentrata principalmente in Malawi, ma presente anche in Zambia e in Zimbabwe. Il termine è adoperato per indicare quelli che originariamente erano tre gruppi [...] Nyasa, Mang’anya, Nyanja. Il sistema sociale si fonda sulla presenza di gruppi di discendenza matrilinea. Centrale in questo sistema era ed è il rapporto tra i membri maschili e quelli femminili del gruppo. Una forte migrazione dei contadini verso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ZIMBABWE – ZAMBIA – MALAWI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali