• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [21]
Chimica industriale [4]
Chimica [11]
Biologia [2]
Industria [2]
Chimica organica [2]
Chimica fisica [2]
Medicina [1]
Chimica inorganica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biografie [1]

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] un meccanismo 'a salti' (processo di Grotthus). Poiché il salto tra siti è facilitato se il protone e i gruppi solfonici sono in forma solvatata, la membrana si comporta da isolante allo stato secco, e il trasporto ionico cresce progressivamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

membrane perfluorosolfoniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

membrane perfluorosolfoniche Andrea Ciccioli Materiali polimerici costituiti da una catena principale simile a quella del teflon (unità ripetitiva –CF2–), dalla quale si dipartono ramificazioni di tipo [...] –(OCF2)n–, terminanti con il gruppo solfonico SO3H. La membrana perfluorosolfonica più comune è nota con il nome commerciale di Nafion. La proprietà che rende queste membrane interessanti dal punto di vista tecnologico è l’elevata conducibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

Perkin, Sir William Henry

Enciclopedia on line

Perkin, Sir William Henry Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] coloranti vegetali, dimostrò le relazioni di molte di esse col gruppo del pirone e derivati. Notevole è anche la sua sintesi della nel 1869, mediante la fusione alcalina di un derivato solfonico dell'antrachinone, P. trovò una sintesi semplice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ANIDRIDE ACETICA – CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perkin, Sir William Henry (1)
Mostra Tutti

tensioattivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tensioattivi Giuseppe Cappelletti Sostanze dotate di proprietà detergenti, schiumogene, spesso utilizzate per aumentare la bagnabilità e per stabilizzare sospensioni ed emulsioni. In genere sono molecole [...] sono i comuni saponi e, in genere, sono costituiti da lunghe catene di atomi di carbonio, terminanti con un gruppo carbossilato, solfato o solfonato. Sono molto utilizzati per la produzione di shampoo, bagnoschiuma e detersivi. Ne sono un esempio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – CARBOSSILATO – ANFIFILICHE – DETERGENTE – EMULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivi (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
solfònico
solfonico solfònico (o sulfònico) agg. [der. di solfone] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo s. −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione...
solfonare
solfonare v. tr. [der. di solfon(ico)] (io solfóno, ecc.). – In chimica organica, introdurre in un composto un gruppo solfonico (v. solfonazione). ◆ Part. pres. solfonante, anche come agg., atto a solfonare: agente solfonante. ◆ Part. pass....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali