Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] anni a.C., e non aver subito grandi modifiche fino ai giorni nostri.
Paleolitico
Sporadici ma molto arcaici risultano i resti umani fossili dei primi gruppi che popolarono la Palestina. I più antichi constano di alcuni frammenti di cranio e denti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] malattie, fra le quali l'anemia. Dal confronto fra i due gruppi di sepolture prevalentemente infantili, nonostante l'esiguità dei campioni, si nota Atra, Acri). Significativa, anche se quasi sempre sporadica, è quindi la presenza di ceramica da mensa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] non intensiva l'area compresa tra l'acropoli e il mare. Gruppi di abitazioni sono state rinvenute sotto le fondazioni del tempio di Apollo del V secolo, nella regione compresa tra le Sporadi meridionali e la costa turca antistante. I caratteri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dipinti di bianco fino ad una certa altezza. Sporadiche le tracce di decorazione policroma figurata: la parte fosse un privilegio che il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali era particolarmente soddisfatto e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , come Troia, Aigai e Mamurt Kale, ma anche nelle Sporadi meridionali, dove il suo uso a partire dalla fine del III coperta a cupola e un elemento di raccordo che ospita i gruppi scale. Il pronao ottastilo, unico elemento percepibile all'esterno, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] il vasellame importato lavorato al tornio è, tuttavia, assai più sporadico. Compaiono le spade lunghe di ferro (fino a 1,3 dopo che questa era stata saccheggiata da contadini del luogo, il gruppo settentrionale contava quattro kurgan (nn. 3, 4 e "v"), ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] lungo periodo di venti secoli la ceramica dipinta si divise in due gruppi distinti, quello del Neolitico con le serie di Yangshao (2500?-1700 dell'uomo al suo fianco rimaneva episodio del tutto sporadico. Un posto preminente l'uomo assunse invece all' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] una francese e una giapponese. A ciascuno dei quattro gruppi, per cinque campagne archeologiche, la Direzione delle Antichità -XVII secolo quando fu nuovamente occupato, anche se in modo sporadico. A Sumhuram (Khor Rori) gli scavi dell'antico porto, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] destinati a delimitare aree di diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua volta, in base alla forma (tufi e pozzolane), mentre al di fuori di queste regioni sono solo sporadiche o mancano del tutto (per i limiti geografici, a nord e a ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Amatunte e di Vouni nel periodo classico. Un nuovo gruppo di tombe sono quelle a peristilio a Nuova Paphos, importate (figure di Vouni) vengono affrontati solo in modo sporadico, cosicché i problemi dell'arte classica non vengono assimilati ...
Leggi Tutto
sporadico
sporàdico agg. [dal lat. sporadĭcus, gr. σποραδικός «disperso», der. di σποράς -άδος (da σπείρω «seminare, spargere»)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di malattie che si manifestano in luoghi e ambienti diversi, in forme di limitata...
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...