• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Diritto [113]
Storia [93]
Biografie [71]
Arti visive [56]
Economia [56]
Diritto civile [43]
Temi generali [42]
Religioni [39]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]

oc

Enciclopedia Dantesca (1970)

oc (oco) Pier Vincenzo Mengaldo. È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] altro idioma originariamente unitario, nato dalla della silloge trobadorica da lui usata non al gruppo adik ma a un altro, forte divario France et la Provence dans l'oeuvre de D., Parigi 1929 (specialmente cap. IV); A. Parducci, D. e i trovatori, ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] (v. filippo). Difficile stabilire la data relativa per i gruppi di Euphranor, con A. e il padre in quadriga ( che durò il principio politico unitario e legittimistico, cioè fino alla in Röm. Mitt., xliv, 1929, specialmente p. 232 s.). Dal momento in ... Leggi Tutto

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] imposta si deve verificare “in modo unitario ed autonomo”. L’espressione è ambigua, svolta. Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico) è disciplinato dal Regolamento esso realizzati. Anche per le aziende speciali dei comuni e delle camere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , entrò a far parte dello Stato unitario l’Accademia dei Lincei. La possibilità 1903 e 1907), la legge speciale per Napoli (1904), che 1940-41 gli iscritti al primo gruppo scendono al 21,9%, mentre quelli del gruppo giuridico-economico passano al 37, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] della categoria del credito), di “raggruppamento”, di “gruppo di imprese” (o di impresa o di ’esito di un procedimento unitario – relative al riconoscimento un organo di amministrazione, la disciplina speciale impone la presenza anche di un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Gentile: Manzoni e Leopardi

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Manzoni e Leopardi Gaspare Polizzi L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] venti Operette del 1824 ripartendole in tre gruppi di sei, con la “Storia del impronta personale, perché non furono fecondate da una speciale ispirazione (p. 94). Ma l’idea poeticamente e filosoficamente in modo unitario: La “vera” conclusione non ... Leggi Tutto

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dei lavoratori sino ad allora unitariamente ricomprese all’interno della libertà un’impresa appartenente al medesimo gruppo; c) realizzato nel –, consapevole del rilievo che essa può avere specialmente nell’attuale contesto di crisi europea (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] nel 1993, colpì gli appassionati della specialità proprio per la sua eccezionalità. Con su un disegno di legge unitario da approvare con procedura di del fenomeno degli ultrà era stimata in 440 gruppi e in almeno 75.000 tifosi organizzati, per ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] 593/2008 (cd. Roma I), norma speciale che deroga alle norme generali dello stesso nell’ordinamento euro-unitario, reso possibile dall 36 del regolamento precisa che, nell’ambito dei gruppi d’impresa, la legge applicabile non cambia necessariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] considerare in modo unitario tutte le disposizioni che conseguenza: da un lato, sono sottoposte a tale disciplina speciale, tutte le sentenze rese in giudizi da decidersi secondo equità membri di tali stabili gruppi di persone siano risolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 68
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali